L’Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni dubbi sulle novità fiscali

Con la circolare n. 12 del 19.02.2008 l?agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni dubbi proposti dai contribuenti su tematiche relative alla nuova Finanziaria e all’applicazione di nuove detrazioni.

Riportiamo solo alcuni tratti della circolare n. 12 che è scaricabile integralmente al link dell’Agenzia.

Quesito: CONTRIBUENTI MINIMI

Secondo l’articolo 1, comma 99, della legge finanziaria 2008 non sono considerati contribuenti minimi le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini Iva come, per esempio, coloro che svolgono le attività agricole rientranti nell’articolo 34 del DPR n. 633/72. Si chiede se un produttore agricolo svolge anche una seconda attività professionale o d’impresa gestita obbligatoriamente con contabilità separata, in base all’articolo 36 del DPR n. 633/72, sussistendone gli altri presupposti, per l’attività non agricola può rientrare nel regime dei contribuenti minimi?

Risposta:

In considerazione della ratio sottesa all’introduzione del nuovo regime, che è quella di agevolare, sia sotto l’aspetto degli adempimenti che sotto quello del carico fiscale, contribuenti che esercitano attività economicamente marginali, si ritiene che i produttori agricoli, qualora esercitino l’attività agricola nei limiti dell’articolo 32 del TUIR, e dunque tale attività sia produttiva di reddito fondiario e non d’impresa, ancorché assoggettati ai fini IVA al regime speciale di cui all’articolo 34 del d.P.R. n. 633 del 1972, possono avvalersi del regime dei contribuenti minimi con riguardo alle altre attività di impresa arte e professioni eventualmente svolte. Nella menzionata ipotesi, i contribuenti assolvono agli adempimenti IVA previsti per i produttori agricoli secondo le disposizioni contenute nell’articolo 34 del d.P.R. n. 633 del 1972 e, ai fini IRPEF, sono tenuti a dichiarare il reddito fondiario mentre, relativamente alla ulteriore attività di impresa o di lavoro autonomo, potranno avvalersi del regime dei contribuenti minimi e assolvere ai relativi adempimenti analiticamente descritti nella circolare n. 73/E del 2007. Ad esempio, il soggetto che, in aggiunta all’attività agricola assoggettata al regime di cui all’articolo 34, eserciti anche attività di riparazione autoveicoli, potrà avvalersi relativamente a quest’ultima del regime dei contribuenti minimi, qualora ne ricorrano i presupposti. In nessun caso l’attività agricola, sia essa espressiva di reddito fondiario o di reddito d’impresa, potrà rientrare nel regime dei contribuenti minimi qualora sia assoggettata al regime speciale di cui al più volte citato articolo 34. Resta inteso che le limitazioni conseguenti all’applicazione del regime speciale IVA non operano nell’eventualità che l’attività agricola venga trattata, ai fini IVA, secondo le disposizioni proprie del regime ordinario e non ai sensi dell’articolo 34. In tal caso il contribuente in presenza dei requisiti dovrà applicare (salvo opzione) il regime dei contribuenti minimi per le altre attività di impresa eventualmente esercitate e per la restante attività agricola che ai fini dell’imposta sul reddito esprima reddito d’impresa compresa quella alla quale si applicano le disposizioni dell’articolo 56 bis del TUIR. Si precisa, inoltre che anche l’attività di agriturismo disciplinata dall’articolo 5, comma 2, della legge 413 del 1991 può essere attratta al regime dei minimi qualora il contribuente opti per l’applicazione dell’Iva nei modi ordinari. In ogni caso l’insieme delle attività assoggettate al regime dei contribuenti minimi dovrà essere valutata unitariamente ai fini della valutazione dei requisiti di accesso previsti al comma 96.

Quesito: CONTRIBUENTI MINIMI/ SPESE ALBERGO E RISTORANTE

Dalla circolare 73/E/2007 e dal decreto attuativo si desume che sia i componenti positivi che quelli negativi devono essere assunti per l’intero corrispettivo incassato o pagato nel periodo. Si conferma, quindi, che, per esempio, le spese di albergo e ristorante pagate da un professionista che utilizza il regime dei minimi risultano deducibili per intero, e non con i limiti stabiliti dall’articolo 54 del TUIR.

Risposta:

Contribuenti minimi l’Agenzia delle Entrate vi sta contattando



L’Agenzia delle Entrate infatti sta per inviare circa 500 mila lettere informative a tutti i possibili contribuenti che potrebbero rientrare nel nuovo Regime fiscale dei Contribuenti Minimi.

Questa campagna informativa è finalizzata sia per “convincere” i contribuenti a scegliere il nuovo regime sia per “smontare” le critiche che sono state rivolte verso il nuovo Regime dei Minimi ch elo definiscono un regime poco vantaggioso.

Gestione separata INPS: Nuove aliquote 2008

inps.jpg

Con la circolare n. 8 del 17 gennaio 2008 l’INPS ha definito le aliquote contributive e le aliquote di computo da applicare agli iscritti alla Gestione separata a partire dal 1° gennaio 2008.

Infatti la Finanziari 2008 ha previsto l’aumento di un punto percentuale di tali aliquote per tutti gli iscritti e, nel 2009 e nel 2010, ulteriori aumenti di un punto percentuale per i lavoratori non assicurati presso altre forme obbligatorie.

Dichiarazione e Comunicazione IVA 2008

L’Agenzia delle Entrate ha approvato i Modelli per la Dichiarazione IVA 2008 (DICHIARAZIONE) e di Comunicazione Dati IVA 2008 (COMUNICAZIONE) con le rispettive istruzioni rendendole disponibili sul proprio sito. Per

Tasse ingiuste: Cosa fare?

giudice.jpg

Vi è mai capitato di aver a che fare con richieste dell’erario e degli enti locali che risultano assolutamente non giustificate? Avvisi di accertamento, Cartelle Esattoriali, Multe etc.

Spesso si paga tutto ciò che ci arriva, vuoi per pigrizia che per evitare costi aggiuntivi tipo Avvocato o Commercialista. Eppure per non pagare quello che no è dovuto ci sono strate avvolte neanche troppo costose.

Ci si può rivolgere, infatti alle Commissioni Tributarie, organi speciali che hanno la competenza nelle controversie in materia tributaria, riguardo ai tributi di ogni genere e specie comunque denominati (art. 3-bis, L. 248/05).