In quali circostanze un contratto di locazione può essere dichiarato nullo? La nullità può essere applicata nel momento in cui sono tangibili vizi nell’atto.
contratto di locazione
Locazione dei fondi rustici: otto giorni alla scadenza
Tutti quei soggetti che sono titolari di un contratto di locazione per quel che riguarda un fondo rustico hanno ancora otto giorni di tempo per essere in regola con la relativa scadenza fiscale. In effetti, il prossimo 28 febbraio rappresenta il termine ultimo per registrare la denuncia dei contratti di affitto in questione, la quale ha cadenza annuale. Volendo essere ancora più precisi, si fa riferimento a quei contratti che non si sono formati per mezzo di un atto pubblico o di una scrittura privata autenticata, oltre al fatto di essere stati attuati nel corso del 2012.
Cedolare secca: l’imposta di bollo non ha ragione di esistere
Un’altra domanda che può sorgere in merito alla cedolare secca è quella sulla sua possibile “convivenza” con l’imposta di bollo: più precisamente, potrebbe venire il dubbio per quel che riguarda la possibile applicazione di questo tributo al contratto di locazione nel caso in cui si rinunci alla cedolare nel corso della seconda annualità. La risposta è ovviamente negativa e questo per un motivo molto semplice. In effetti, come è noto, il bollo è stato introdotto per tassare la produzione, la richiesta o la presentazione di alcuni specifici documenti, in primis quelli relativi al settore immobiliare.