Poco fa abbiamo avuto modo di approfondire in che modo sia possibile registrare i contratti di affitto attraverso i vari software che vengono messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. La registrazione dei contratti di locazione può tuttavia essere effettuata in modalità più “tradizionale”, fruendo dei servizi proposti dagli uffici territoriali dell’Agenzia.
contratti affitto
Registrazione telematica contratti di affitto
In questi giorni stiamo approfondendo alcuni aspetti fondamentali relativi alle imposte sull’immobiliare e, in particolar modo, sui regimi fiscali applicabili alle locazioni. Vediamo oggi in che modo registrare i contratti di locazione e di affitto di beni immobili, precisando che – al di là del loro ammontare, e a patto che la durata del contratto sia superiore a 30 giorni complessivi nell’anno – il termine ultimo per la registrazione è fissato in 30 giorni dalla data di stipula.
Ravvedimento operoso imposte leasing immobiliari
Per i contratti di leasing immobiliare il Fisco chiede il pagamento di un’imposta sostitutiva che, per i contratti in esecuzione alla data dell’1 gennaio scorso, doveva essere effettuato entro e non oltre la data del 31 marzo del 2011. Quindi ad oggi, giovedì 21 luglio del 2011, i termini per il pagamento dell’imposta sostitutiva sui contratti di leasing immobiliari sono scaduti da un pezzo. Pur tuttavia, per chi non avesse pagato entro la data indicata, c’è ancora la possibilità di sanare la propria posizione.
Cedolare secca affitti 2011: solo per immobili abitativi
L’imposta sostitutiva sui redditi da locazione, ovverosia la cosiddetta cedolare secca sugli affitti, entrata ufficialmente in vigore nei giorni scorsi, è applicabile da parte dei proprietari, ai fini della dichiarazione,
Cedolare secca affitti 2011: due le aliquote
Sono due le aliquote previste per l’imposta sostitutiva sui redditi legati ai canoni di locazione, ovverosia la cosiddetta cedolare secca sugli affitti . Trattasi, in tutto e per tutto, di un’agevolazione
Cedolare secca affitti 2011: ecco quali imposte sostituisce
La cedolare secca sugli affitti, regime esercitabile in opzione da parte dei proprietari degli immobili, è un’imposta sostitutiva, ragion per cui è una tassazione che sostituisce altre imposte. Ma quali?
Cedolare secca affitti 2011: pronto il software semplificato
Da domani, venerdì 8 aprile 2011, sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, sarà disponibile, come sempre gratuitamente, un software semplificato grazie al quale i contribuenti potranno esercitare l’opzione per
Cedolare secca affitti in provincia dell’Aquila
Via libera, per i contribuenti della Provincia dell’Aquila, ai codici tributo al fine di poter fruire, in sede di dichiarazione dei redditi, dell’imposta agevolata, al 20%, sui canoni di locazione.
Finanziaria 2011: leasing immobiliare, le novità
La “Finanziaria 2011“, ovverosia quella che oramai si chiama “Legge di Stabilità”, ha introdotto delle novità per quel che riguarda i leasing immobiliari, ovverosia i contratti di locazione finanziaria. Ebbene, al fine di andare a sciogliere i dubbi legati al pagamento delle imposte indirette e di quella sostitutiva, l’Amministrazione finanziaria dello Stato è intervenuta ufficialmente con una Circolare, la numero 12/E, spiegando come l’imposta proporzionale di registro sui contratti di locazione finanziaria, che risultino essere in corso alla data dell’1 gennaio 2011, non sia dovuta per quelle annualità il cui termine di pagamento non risultava ancora scaduto in corrispondenza della data sopra indicata.