Al fine di chiudere le liti fiscali pendenti, ed in particolare quelle che risultano essere in sospeso alla data dell’1 maggio del 2011, l’Agenzia delle Entrate con una Risoluzione, la numero 82/E, diffusa nella giornata di ieri, venerdì 5 agosto del 2011, ha annunciato che è pronto il codice tributo. Per pagare le somme legate alle liti fiscali in sospeso, chiudendole di conseguenza, si potrà infatti utilizzare il codice tributo “8082” nell’F24. Al riguardo proprio l’Amministrazione finanziaria dello Stato precisa che il codice nel modello F24 “Versamenti con elementi identificativi” deve essere inserito in corrispondenza degli “importi a debito versati“.
Contenzioso
Contenzioso fiscale: gli strumenti per evitare le liti
L’invito al contraddittorio, l’acquiescenza, ma anche i processi verbali di constatazione, e l’accertamento con adesione. Sono questi alcuni degli istituti/strumenti che, nell’ambito del contenzioso con l’Agenzia delle Entrate, il contribuente
Scudo Fiscale: In caso di verifica partono i controlli
Ipotizziamo il caso in cui un contribuente, in sede di verifica, decida di opporre lo “Scudo Fiscale”, ebbene l’amministrazione finanziaria potrà effettuare tutta una serie di controlli e valutazioni atte
Liti tributarie pendenti: Chiusura veloce
L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato la circolare n. 37/E del 21.06.2010 con la quale illustra le misure finalizzate alla deflazione del contenzioso tributario e alla razionalizzazione della riscossione dei tributi, cosi come previsto dal D. L. n. 40/2010,.
Punto importante di tale D.L. è la definizione “veloce” delle liti tributarie pendenti dinanzi sia alla Corte di Cassazione che alla commissione tributaria provinciale, requisito fondamentale è che il contenzioso deve essere aperto da almeno dieci anni e nelle quali l’amministrazione finanziaria è soccombente.
Sospensione atti impugnati: solo 1 su 10
Da una nota del Sole 24 Ore riporto apprendo con rammarico che dopo un’attenta analisi del contenzioso presso le Commissioni provinciali italiane, è emerso che solamente 1 contribuente su 10,
Agenzia delle Entrate VS Contribuente
Secondo alcuni dati diramati dall’Agenzia delle Entrate e dalle Commissioni Tributarie Italiane nel corso del 2007 sono state depositate 177.190 sentenze nei giudizi in cui è parte l’Agenzia delle entrate;