Comunicazione annuale Iva: come e quando

Ogni anno la scadenza è fissata entro il mese di febbraio a fronte della modalità di presentazione che deve essere solo ed esclusivamente, e rigorosamente, telematica. Stiamo parlando della comunicazione annuale dell’imposta sul valore aggiunto (Iva) che i soggetti chiamati a tale adempimento possono effettuare in proprio oppure avvalendosi di un intermediario abilitato. Trattandosi di una trasmissione telematica, l’Agenzia delle Entrate, una volta trasmessa la comunicazione, invierà al soggetto o all’intermediario, per conto del suo assistito, la conferma inerente l’avvenuto ricevimento della comunicazione annuale Iva.

Comunicazioni Iva non residenti: come identificarsi

Ai fini delle operazioni e delle comunicazioni Iva, i soggetti non residenti, siano essi persone fisiche o soggetti diversi, al fine di identificarsi al Fisco italiano devono compilare un apposito modello, denominato “modello ANR/3“. La compilazione e la presentazione del modello, da parte del soggetto non residente, è obbligatoria prima che lo stesso effettui sul territorio italiano qualsiasi operazione rilevante. Il modello debitamente compilato si può presentare direttamente presso gli Uffici delle Entrate, anche avvalendosi di una persona che risulti essere appositamente delegata.

Categorie Iva

Comunicazione Unica 2011: i vantaggi per imprese e professionisti

E’ oramai da un anno attiva nel nostro Paese “ComUnica” o, se volete, la “Comunicazione Unica“, una procedura online, accessibile attraverso il sito www.registroimprese.it, che permette una forte semplificazione degli adempimenti sia per chi ha già un’impresa avviata, sia per chi un’impresa la sta per costituire; ed i vantaggi, inoltre, sono anche a favore dei professionisti che possono così per conto dei loro assistiti procedere con gli adempimenti in pochi click. In particolare, con “ComUnica” è possibile “dialogare” in remoto con il sistema delle Camere di Commercio, ma anche con l’Inps, Agenzia delle Entrate ed Inail.