Incentivo al turismo: Servizio Card

Molti Comuni del nostro Paese, allo scopo di incentivare il turismo, offrono un utile “servizio card” consistente nella vendita di apposite “carte” che – una vola acquistate dal turista od anche dal cittadino – consentono il libero accesso a musei, mostre ed ai principali luoghi di interesse turistico, nonchè l’utilizzo di mezzi di trasporto locale.

Con la Risoluzione numero 27/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni utili chiarimenti sugli aspetti fiscali che interessano i soggetti coinvolti: quanto al Comune, il servizio erogato, tenuto conto della rilevanza economica dello stesso, viene parificato all’esercizio di una attività commerciale, come tale assoggettabile ad IVA.

Comune di Roma: Certificati on-line

Anche a Roma come in altri comuni sarà possibile richiedere certificati  on-line, comodamente da casa evitando in questo modo inutile e lunghe code agli sportelli.

I certificati richiesti da casa saranno validi a tutti gli effetti come quelli ritirati presso gli sportelli del Comune di Roma in quanto dotati sia di firma digitale che di timbro comunale.

La procedura nasce dall’intesa tra il Comune di Roma ed il Ministero dell’Interno volta a snellire e semplificare le procedure di carattere burocratico.

Sarà possibile richidere tutti i certificati tranne il certificato di esistenza in vita, con la possibilità di avere certificati sia in carta semplice che in bollo pagando con la carta di credito.

Saldo ICI 2009

SALDO ICI Inizia oggi fino al 16.12.2009 la possibilità di pagare il SALDO  ICI per il 2009, saranno chiamati quindi alle casse i proprietari o titolari di altro diritto reale

Botteghe Storiche: Pronto un contributo al sostegno dell’attività

botteghe storiche

E’ stato promosso dal Comune di Roma un contributo alle botteghe storiche della capitale finalizzato al sostegno e tutela delle attività.

L’avviso pubblico è diretto a quei negozi aventi i requisiti, ed iscritti nell’apposito Albo che presentranno opportuna domanda al Comune.

Lo stanziamento previsto dal Comune di Roma ammonta a totali € 300.000 con un massimale di erogazione per ogni bottega storica pari a € 30.000 che potrebbe essere elevato a € 50.000 nei casi aventi una particolare rilevanza.

Per la valutazione il comune terrà conto di alcuni fattori tipo:

  1. numero di anni di attività della bottega storica,
  2. presenza nella bottega stessa di attrezzature ed architetture d’autore,
  3. tradizione e e interesse storico.

Tuttavia a partità di valutazione tra due o più richiedenti il fattore determinante sarà :

roma

Roma Capitale: Ente Territoriale

comune-roma

Ne avevamo già parlato giorni fà che la città di Roma acquisirà lo status di “Ente Territoriale” e diverrà Roma Capitale, .

Questo permetterà a Roma di avere poteri speciali, in accordo con la Costituzione, in materia di statuto e di autonomia finanziari e amministrativa.

Il tutto grazie alla votazione effettuata in Senato che con 156 voti a favore, 108 astensioni e 6 contrari  ha approvato il Disegno di Legge riguardante la riforma dello Stato in senso federalista.

Adesso spetterà alla camera dare il definitivo OK permettendo cosi agli enti locali di avere piena autonomia in materia di gestione della spesa e di entrate fiscali.

Tornando al Comune di Roma, questo divenentando Roma Capitale, avrà la possibilità di:

Federalismo fiscale: Roma non piu comune

L’istituzione del Federalismo fiscale inizia a dare i suoi risultati, infatti Roma si trasformerà da Comune a Ente Territoriale.

Ad affermarlo è il Sindaco Alemanno precisando che l’obiettivo sarà quello di risanamento del bilancio anche grazie alla maggiore autonomia acquisita con il Federalismo fiscale che garantirà una maggiore gestione amministrativa e competenze sul territorio;

Gli obiettivi prefissati saranno attuabili grazie a € 500 milioni che dal 2010 entreranno ogni anno nelle casse del Comune di Roma che si trasformerà in un Ente territoriale speciale, denominato ‘Roma Capitale’.

Strisce BLU da oggi tornano a ROMA

Da oggi , 15.09.2008, sono tornate a Roma le famigerate strisce blu.

Come ha spiegato il Comune di Roma la cosa sarà graduale mantenendo ancora per alcuni mesi le strisce bianche fino a tornare ad una situazione “quasi ” iniziale.

Precisa sempre il Comune di Roma che ci saranno tariffe differenziate e agevolazioni per i lavoratori, coloro in pratica che necessitano dell’automobile per ragiungere il posto di lavoro.

Infatti, per loro,  saranno previste varie tipologie di abbonamento che vanno dalle 4 euro per 8 ore oppure 70 euro al mese, questo per chi necessita di soste per un lungo orario.

Invece per le soste brevi, massimo 15 minuti, si pagherano solo 20 centesimi.