In alcuni casi si può pensare che gli e-book, il formato elettronico dei libri, possano godere di una fiscalità piuttosto agevolata, a causa soprattutto della loro innovazione tecnologica: in realtà, non si incentiva molto la loro diffusione, visto che l’Imposta sul Valore Aggiunto (Iva) che viene applicata non può essere ridotta. Si tratta anche di una delle ultime pronunce della Commissione Europea, un concetto che si è dovuto ribadire in occasione di alcune infrazioni che sono state compiute da Lussemburgo e Francia. In particolare, le due nazioni appena menzionate hanno scelto in maniera del tutto arbitraria l’aliquota in questione, mentre la vendita degli e-book deve essere disciplinata in modo diverso.
Commissione Europea
Frodi Iva: il meccanismo rapido Qrm
L’acronimo fa immediatamente intendere di cosa si tratta: il meccanismo Qrm non è altro che il Quick Reaction Mechanism, vale a dire il sistema che viene sfruttato a livello europeo per una reazione rapida quando si ha a che fare con l’Imposta sul Valore Aggiunto (Iva). Il funzionamento può essere molto efficace ed è proprio per questo motivo che la Commissione Europea sta esercitando tutta la propria pressione per applicare il meccanismo stesso entro i prossimi trenta giorni.
Fisco Europa: arriva il programma Fiscus
Stanno finalmente giungendo a galla maggiori dettagli sul programma europeo Fiscus, relativo al periodo 2014 – 2020, che la Commissione Europea ha licenziato al fine di migliorare la cooperazione tra le amministrazioni fiscali e doganali nazionali, attraverso il principale strumento della formazione e della condivisione dei dati e delle best practice.
Ad annunciare il varo del programma è uno stesso comunicato della Commissione, dal quale si evince che solamente l’applicazione di una normativa fiscale e doganale europea, in maniera coerente in tutti i Paesi UE, potrà ridurre al minimo i rischi di interpretazioni e di pratiche divergenti, e incentivare e migliorare il contrasto alle frodi in materia fiscale e doganale, l’evasione fiscale, il commercio di prodotti contraffatti nel vecchio Continente.