Omocodia del codice fiscale

155701860

Il codice fiscale, ossia il codice alfanumerico che identifica ciascun cittadino ai fini fiscali, viene calcolato automaticamente da uno specifico algoritmo che tiene conto del nome, del cognome, della data di nascita, della città di nascita e del sesso. Non è quindi poi così remota la possibilità che due persone, con lo stesso nome e nate lo stesso giorno e nella stessa città, possano ritrovarsi ad essere “gemelli fiscali”, ovvero ad avere il medesimo codice fiscale. In tal caso si parla di omocodia.

Codice fiscale per neonati

Una gradevole novità in tema di codice fiscale per neonati giunge dall’ospedale ostetrico – ginecologico Sant’Anna di Torino. Stando a quanto affermato dalla stampa, infatti, il direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, e il direttore generale della Citta’ della salute di Torino, Angelo Del Favero stanno inaugurando il nuovo sportello dedicato ai neo genitori che – rivolgendosi al nuovo punto di servizio – potranno svolgere le prime pratiche amministrative per i neonati, come la richiesta del codice fiscale.

Codice fiscale unico europeo

È quasi pronto il codice fiscale unico europeo. Pur con numerose difficoltà tecniche, il progetto sembra possa essere avviato nel 2014, potendo in tal modo avere il tempo di superare le attuali difficoltà fronteggiate dagli stati membri nell’identificare i contribuenti (persone fisiche e società) coinvolti nelle operazioni oltre confine. Vediamo allora cosa cambierà per i cittadini nazionali sulla base di quanto stabilito dalla commissione che, tuttavia, non ha ancora deciso se il codice unico europeo si andrà ad aggiungere a quello già esistente rilasciato a livello nazionale o andrà a sostituirlo.