Anche le aziende che sono attive nel settore primario avranno la possibilità di beneficiare di una contribuzione ben precisa per quel che concerne la manodopera che è stata occupata nel corso di quest’anno; l’importo preciso è stato fissato in 44,7365 punti percentuali, con un aumento che è stato dovuto a un motivo ben preciso, vale a dire uno dei tanti provvedimenti relativi all’armonizzazione dei regimi previdenziali, grazie all’intervento dell’articolo 3 del decreto 146 del 1997 (“Disposizioni in materia contributiva”). Questo stesso articolo ha introdotto una aliquota che è riservata proprio al fondo pensioni per gli operai del comparto agricolo, con un incremento a cadenza annuale, fino a quanto non è stato raggiunto uno 0,70% complessivo.
circolare Inps
Inps: deroga al regime pensionistico dei “diecimila”
L’Inps ha deciso di venire incontro alle necessità primarie e previdenziali di diverse tipologie di lavoratori: una delle ultime circolari pubblicate dall’ente pensionistico si riferisce infatti alla deroga del regime previsto dalla Legge 220 del 2010 (“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”). In particolare, il trentasettesimo comma del primo articolo fa riferimento a quei dipendenti che sono collocati in mobilità ordinaria: più precisamente, è previsto che i trattamenti pensionistici siano applicati anche dopo la decorrenza, ma nel limite di diecimila soggetti, vale a dire coloro che riescono a maturare i requisiti necessari.
Inps: le nuove disposizioni sulle ispezioni fiscali
L’Inps è davvero prodiga di circolari e disposizioni in quest’ultimo periodo: le ultimi istruzioni sono quelle relative alle attività ispettive che devono essere svolte nel variegato mondo previdenziale. Ebbene, i