La circolare numero 126 dell’Inps è stata molto utile per approfondire le questioni relative alle pensioni in regime bilaterale, in particolare per quel che concerne gli accordi di sicurezza sociale: nel dettaglio, si è fatto riferimento a quei soggetti per cui il primo accredito di tipo contributivo ha avuto luogo a partire dal 1° gennaio del 1996, con dei requisiti prescritti dal punto di vista anagrafico e contributivo. Ebbene, la pensione di vecchiaia spetta loro dal 1° gennaio di quest’anno, ma a patto che l’ammontare complessivo della pensione stessa non sia inferiore nel 2012 a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale previsto dalla Legge 335 del 1995 (“Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare”).
circolare
Imprese in perdita sistemica: chiarimenti Entrate
Martedì scorso, 21 giugno 2011, l’Agenzia delle Entrate ha emanato una Circolare, la numero 28/E, con la quale ha fornito tutta una serie di interessanti ed importanti chiarimenti in risposta ad alcuni dubbi sollevati nel nostro Paese dalla stampa economica. Tra questi c’è quello relativo alle cosiddette imprese che sono in perdita sistemica agli occhi dell’Amministrazione finanziaria dello Stato. Ebbene, al riguardo è stato chiarito che per il Fisco un’impresa risulta essere in perdita sistemica quando chiude più anni di imposta presentando delle dichiarazioni che riportano delle perdite fiscali che non risultano essere determinate da compensi che sono stati erogati ai soci e/o agli amministratori.
Unico 2011: la compensazione dei crediti Iva
Rispetto al passato la compensazione dei crediti Iva, sopra specifici livelli di importo, per il contribuente che presenta Unico, è soggetta ad opportune procedure da rispettare. In particolare, la compensazione
Detrazione 36% anche per gli addolcitori d’acqua
Nell’ambito di opere di manutenzione di natura straordinaria sugli impianti e/o sulle abitazioni, l’Agenzia delle Entrate “apre” ad una particolare detrazione 36%, quella relativa nell’ambito di questi lavori, che comportano
Credito imposta e sanzioni sulle compensazioni indebite
Nella fase del controllo automatizzato anche sulle compensazioni indebite il Fisco va ad applicare una sanzione pari al 30%. A chiarirlo con una Circolare, la numero 18/E, emanata nella giornata
Assistenza fiscale: compensazioni Iva via Pec
Per qualsiasi problema o chiarimento in materia di operazioni di compensazione dell’Iva, sia i contribuenti, sia gli intermediari abilitati, hanno da ora un canale in più, rigorosamente digitale, per mettersi
Estromissione Beni strumentali
Con la Circolare n. 39/E, l’Agenzia delle Entrate, ha fornito, in modo esaustivo, chiarimenti in materia di estromissione dal patrimonio dell’impresa di beni immobili; Del tema ce ne siamo già