Tra due giorni scade la presentazione delle domande Cigs

Non rimangono che altri due giorni, oltre a oggi, per rispettare la scadenza prevista in relazione alla cassa integrazione guadagni: il prossimo 22 ottobre, infatti, sarà necessario inviare la domanda per la Cig ordinaria, in deroga e non evitabile, oltre ai vari riepiloghi delle giornate lavorative a cui si fa riferimento. Si tratta di un adempimento che interessa i sostituti d’imposta, i quali possono inviare quanto richiesto attraverso la modalità telematica all’Inps. Come si procede in questo caso? Anzitutto, bisogna ricordare che spesso la presentazione telematica per Cigs e contratti di solidarietà è simultanea.

I chiarimenti dell’Inps su appalti e anzianità aziendale

I chiarimenti dell’Inps sono sempre ben accetti, in particolare se vanno a riguardare operazioni molto importanti dal punto di vista previdenziale: gli ultimi in ordine temporale sono quelli che hanno riguardato due giorni fa il computo dell’anzianità aziendale per concedere le prestazioni di integrazione straordinaria e di mobilità dei salari, nell’ipotesi in cui vi sia la successione di appalti. Per l’appunto, questa concessione prevede che vi sia un requisito soggettivo ben preciso, vale a dire una anzianità lavorativa presso l’azienda per un tempo minimo di novanta giorni, con la data di riferimento che deve essere quella in cui è stata presentata la domanda stessa. Nel caso dell’indennità di mobilità, invece, è necessario che il requisito sia rappresentato da una anzianità a livello aziendale non inferiore ai dodici mesi (sei devono essere stati caratterizzati da lavoro effettivamente prestato).

Inps, a luglio un vistoso calo della cassa integrazione

Il messaggio 15657 che l’Inps ha reso noto due giorni fa ha riguardato da vicino la cassa integrazione relativa al mese di luglio: il dettaglio che è emerso con maggiore chiarezza non è certo incoraggiante, visto che lo scorso mese si è registrata meno cassa integrazione in assoluto da due anni a questa parte, quasi trenta punti percentuali in meno rispetto allo stesso periodo del 2010. A cosa è dovuta questa flessione così marcata? Le ore totali di cig sono state pari a 80,7 milioni, mentre a giugno erano superiori agli 82 milioni, segno che qualcosa già stava cominciando a cambiare, mentre un anno fa erano addirittura 113,4 milioni.

Uniemens: l’Inps comunica le nuove modalità di compilazione

Il flusso Uniemens è l’adempimento che raccoglie a livello individuale tutti i dati su retribuzioni e contributi dei lavoratori: la sua introduzione ha di fatto semplificato le procedure, riaggregando le informazioni in questione. In base a una delle ultime circolari dell’Inps sono state aggiornate proprio tali modalità, in particolare quelle relative ai soggetti che si trovano in cassa integrazione o che attendono la concessione. Tra gli elementi che bisogna sottolineare c’è sicuramente il riporto delle stime nel mese in cui l’evento stesso è accaduto, ma anche la liquidazione delle prestazioni a pagamento diretto.