Tasi, pagamenti entro il 16 luglio senza sanzioni

Era stato anticipato dal sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, in un question time parlamentare; lo ha ufficializzato il Dipartimento delle Finanze del Tesoro, che ha per oggetto l’”inapplicabilità delle sanzioni e

Il piano casa e le agevolazioni previste

La nuova agevolazione ha il nome Plafond Casa e prevede l’erogazione di mutui agevolati per l’acquisto di casa e di mutui agevolati per ristrutturazione per risparmio energetico, che rientrano nel quadro del Piano Casa che coinvolge anche l’ABI e la Cassa Depositi e Prestiti.

Tasi, le aliquote aggiuntive

Il governo ha fissato le aliquote Tasi: come previsto, i Comuni avranno la possibilità di aumentare l’aliquota fino a un tetto massimo complessivo dello 0,8 per mille, che in termini materiali sta a significare che sulle prime case l’aliquota potrà arrivare al 3,3 per mille e all’11,4 sulle seconde. Stando alle stime del ministero dell’Economia, l’aliquota Tasi aggiuntiva, in base ai comuni, genererà un gettito compreso tra 1,3 e 1,8 miliardi di euro, da sommare ai 500 milioni già stanziati nella Legge di Stabilità.

E’ possibile pagare Imu in ritardo?

Dopo che è scaduto il termine ultimo di pagamento della mini Imu, quali sono le sanzioni a cui va incontro chi non ha effettuato il saldo’? Vediamo come  fare a saldare dopo la scadenza e ravvedimento operoso.

Tasse sulla casa in continua crescita

La pressione fiscale sulla casa nel 2014 passerà il livello dei 52 miliardi di euro. infatti da inizio della crisi la pressione del fisco su case, negozi, uffici e capannoni è aumentata di 10 miliardi. E questi sono i dati elaborati dalla Cgia.

Agevolazione mutui, giovani coppie e ristrutturazione casa

Da gennaio sono previsti nuovi fondi per mutui agevolati per le giovani coppie e nuove offerte per le ristrutturazioni di casa. In totale sono due i miliardi messi a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti. Saranno impegnati 2 miliardi di euro per il sostegno al mercato immobiliare e residenziale, e le risorse del Plafond Casa verranno destinate all’erogazione di mutui per acquistare abitazioni, preferibilmente di classe energetica A, B e C, e per opere di ristrutturazione con cambiamento vantaggioso dell’efficienza energetica.