Diritti di segreteria Camera di Commercio 2013

Come era prevedibile, per il 2013 sono stati portati in aumento i diritti di segreteria dovuti alle camere di commercio per i depositi dei bilanci da parte delle società presso il registro delle imprese. La maggiorazione prevista per l’anno in corso è pari a 2,70 euro, per un importo equivalente a quanto era già stato previsto per il 2012, e riguarda le voci 2.1 e 2.2 della tabella A allegata al decreto 17 luglio 2012, che quindi passano, rispettivamente, a euro 92,70 (presentazione su supporto informatico digitale) e a euro 62,70 (presentazione con modalità telematica).

Comunicazione Unica 2011: i vantaggi per imprese e professionisti

E’ oramai da un anno attiva nel nostro Paese “ComUnica” o, se volete, la “Comunicazione Unica“, una procedura online, accessibile attraverso il sito www.registroimprese.it, che permette una forte semplificazione degli adempimenti sia per chi ha già un’impresa avviata, sia per chi un’impresa la sta per costituire; ed i vantaggi, inoltre, sono anche a favore dei professionisti che possono così per conto dei loro assistiti procedere con gli adempimenti in pochi click. In particolare, con “ComUnica” è possibile “dialogare” in remoto con il sistema delle Camere di Commercio, ma anche con l’Inps, Agenzia delle Entrate ed Inail.

Diritti C.C.I.A.A 2009 importi aggiornati

diritto-annuale-2009

Come ogni anno in corrispondenza del versameto delle tasse bisognerà versare anche il diritto annule che le imprese iscritte all’apposito Registro sono tenute a versare alla Camera di commercio.

Il pagamento avviene tramite modello F24 entro lo stesso termine previsto per il versamento sia del saldo che del primo acconto, 16 giugno ovvero il 16 luglio se si opta per il versamento con maggiorazione dello 0,40%.

GLi importi del Diritto Annuale variano a seconda che si tratti di soggetti tenuti al pagamento in cifra fissa, soggetti che versano in base al fatturato e nuove imprese.

Per i primi, il diritto annuale è pari a:

  • 88 euro, per le imprese iscritte e per le imprese individuali annotate nella sezione speciale del Registro
  • 144 euro, per le società semplici non agricole
  • 170 euro, per le società tra professionisti (articolo 16, comma 2, Dlgs 96/2001).

Per la sede legale delle imprese iscritte nella sezione ordinaria del Registro, anche se annotate nella sezione speciale, il diritto annuale è determinato in misura fissa o per scaglioni, in base al fatturato dell’esercizio 2008:

Scaglioni di fatturato Aliquote
0 -100.000 € 200 (misura fissa)
100.000- 250.000 0,015%
250.000- 500.000 0,013%
500.000 -1.000.000 0,010%
1.000.000 -10.000.000 0,009%
10.000.000- 35.000.000 0,005%
35.000.000 -50.000.000 0,003%
oltre 50.000.000 0,001% (max 40.000 euro)

Bilancio 2008: Cambia il formato

Il bilancio 2008 non sarà piu trasmesso alle Camere di Commercio in formato PDF, questo è quanto stabilito nella legge 248/2006, ma nel nuovo formato XBRL (eXtensible Business Reporting Language).

Quindi dal 2009 tutti i bilanci per l’anno di imposta 2008 sranno in formato XBRL cosi è stato specificato nella bozza del dpcm che prevede proprio le specifiche tecniche del nuovo formato elettronico.

La novità di tale formato sta nel fatto che puo essere elaborabile, consentendo un piu facile inserimento senza dover, come accade oggi, ridigitare manualmente ogni dato di bilancio. In realtà il termine era già stato rinviato una volta con il decreto milleproroghe del 2007 (legge 17/2007).

Diritto camerale 2008

Con decreto interministeriale sono stati fissati gli importi per il Diritto Camerale per l’anno 2008. Come sempre il versamento avverrà esclusivamente a mezzo modello F24 con codice tributo 3850 entro