Istruttoria redditometro 2013

Negli ultimi due giorni abbiamo avuto modo di comprendere cosa sia il redditometro, quali siano – in sintesi – le verifiche effettuate da tale strumento, e in che modo si possa pervenire al conseguimento di un esito finale, in grado di dare o meno il via alle successive fasi che condurranno al potenziale accertamento. Vediamo oggi quali siano le caratteristiche della fase di istruttoria, antecedente la possibilità di incontrare il contribuente oggetto di verifica.

Esito del redditometro

Ieri abbiamo avuto modo di rappresentare brevemente quali siano le caratteristiche del nuovo redditometro 2013, uno strumento che – nella mente dell’Agenzia delle Entrate – potrebbe permettere di scovare importanti sacche di evasione attraverso il confronto tra il reddito dichiarato e quello presunto. Ma in che modo opera l’esito del redditometro? Quali sono i confronti che gli automatismi del Fisco è in grado di effettuare?

Cosa è il redditometro?

Iniziamo con oggi una serie di cinque approfondimenti dedicati al redditometro, uno dei “nuovi” strumenti a disposizione del Fisco per cercare di scovare sacche di evasione fiscale. Cerchiamo quindi di comprendere cosa sia tale strumento, e in che modo possa operare: seguiranno ulteriori approfondimenti sulle varie fasi di utilizzo del redditometro, fino all‘accertamento fiscale.