Il decreto energia cambia nuovamente faccia all’ecobonus e ai benefici per gli interventi di riqualificazione energetica. Estensioni e ampliamenti delle possibilità di detrazione delle spese possono garantire ai privati cittadini italiani dei consistenti risparmi in sede di dichiarazione Irpef. Cerchiamo allora di fare il punto della situazione, illustrando quali sono le principali possibilità di fruizione dei bonus energetici per l’attuale anno e per il prossimo.
bonus energia
Detrazione fiscale 55%: le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate
I tempi si stringono per la presentazione al Fisco della comunicazione riguardante il cosiddetto “bonus energia“, ovverosia la detrazione d’imposta al 55% sui lavori per la riqualificazione energetica degli edifici.
Bonus energia c’è tempo fino al 11.10.2010
Per tutti i contribuenti che hanno presentato il 730 ricordiamo che fino al 11.10.2010 avranno tempo per inviare telematicamente all’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile, la scheda integrativa con riportati i dati relativi agli interventi di riqualificazione energetica effettuati nel periodo 2009, BONUS ENERGIA
La scheda da inviare telematicamente serve per poter beneficiare della detrazione IRPEF del 55%.
In linea generale la scheda informativa va presentata da chi ha sostenuto lavori per impianti eco-sostenibili e deve rettificare quanto inizialmente dichiarato all’ENEA, questo però non oltre il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo in cui è stata sostenuta la spesa.