Qualche giorno fa il quotidiano economico giuridico Italia Oggi ha compiuto un interessante approfondimento in merito alla corresponsione del bonus elettrico per i malati gravi, che con decorrenza 1 gennaio 2013 verrà calcolato in base ai consumi medi e alla tipologia delle apparecchiature utilizzate. Cerchiamo allora di riprendere l’articolo apparso sul quotidiano, comprendendo quale sia la differenza con il passato, quando invece era previsto un importo standard, a prescindere dai consumi e dalle apparecchiature utilizzate.
bonus energetico
Il 2 aprile è l’ultimo giorno per l’invio relativo al bonus energetico
Il 2 aprile 2012 sarà l’ultimo giorno utile per molti contribuenti, più precisamente per coloro che hanno intenzione di sfruttare la detrazione fiscale del 55% relativa alla riqualificazione energetica degli edifici: i lavori in questione devono essere stati avviati nel corso del 2011 e comunque non ultimati nello stesso, in modo da poter inoltrare in maniera corretta la comunicazione con tutte le relative spese. Questi cinque giorni rimasti a disposizione vanno dunque utilizzati nel modo più appropriato. È dal 2010 che viene resa possibile questa comunicazione telematica così importante. Nel dettaglio, gli interventi del bonus energetico possono proseguire anche oltre il periodo d’imposta di riferimento. Tutto si basa essenzialmente sulle disposizioni contenute nel Decreto legge 185 del 2008 (il cosiddetto “decreto anticrisi” per la precisione), il cui articolo 29 prevede proprio l’adempimento in questione.
Cedolare secca, le novità nel modello 730 del 2012
Col nuovo anno alle porte, bisogna cominciare a prepararsi psicologicamente alle novità che il Fisco riserverà ai suoi principali modelli e adempimenti: un esempio su tutti è senza dubbio quello del 730, con la sua classica doppia scadenza confermata per quel che concerne la presentazione (30 aprile per la presentazione al sostituto d’imposta oppure 31 maggio per chi si avvale di un Caf o di un intermediario abilitato come il commercialista), ma vi sono anche delle innovazioni importanti. In effetti, la dichiarazione dei redditi del 2012 si presenta con delle misure nuove che sono state introdotte dal Decreto Monti appena approvato sia dalla Camera che dal Senato. Anzitutto, non si può non parlare della cedolare secca, un argomento che torna di stretta attualità dopo le tante discussioni dei mesi scorsi.
Bonus energetico: ultimi due mesi per la detrazione del 55%
Il 31 dicembre 2011 rappresenta l’ultima data utile per beneficiare della detrazione fiscale del 55% messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per il risparmio energetico delle abitazioni. Mancano esattamente dodici settimane a questo fondamentale appuntamento, il quale si riferisce, nello specifico, agli interventi da realizzare a tal fine. Qualche dettaglio in più verrà conosciuto con il decreto sulla crescita che è in previsione tra pochi giorni, ma comunque la versione attuale di tale sconto dovrebbe rimanere la stessa nel caso del rispetto della scadenza in questione. Come è noto, la detrazione del 55% interessa da vicino tutte quelle opere che vengono realizzate dal punto di vista energetico all’interno di un edificio: gli esempi più classici in questo senso sono offerti dagli infissi, ma anche dalle caldaie, dalla coibentazione e dai pannelli solari che vengono sfruttati per ottenere l’acqua calda.
Bonus energetico: ultimi cinque giorni per ottenere la detrazione
Il cosiddetto “bonus energetico” è una delle principali detrazioni fiscali di cui possono beneficiare i proprietari di immobili: in effetti, questa agevolazione (prevista nella misura del 55%) è destinata a