Fondi nuovi Nati, come richiederli

Il bonus bebè rimane anche per il 2014 prevedendo un accesso agevolato al credito, con prestiti fino a 5 mila euro, con tasso di interesse non maggiore del 50% rispetto al tasso effettivo globale medio (TEGM). La restituzione dei prestiti agevolati deve avvenire entro entro massimo 5 anni.

Detrazioni e richieste per bonus elettrodomestici

L’Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuno diffondere alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di ottenere le detrazioni sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Infatti l’Agenzia delle entrate ha spiegato che la detrazione Irpef del 50% è valida sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per interventi che rientrano nella detrazione del 36-50%, ex articolo 16 bis del Tuir. Quindi il bonus mobili può essere sfruttato, quindi, soltanto per interventi di ristrutturazione.

riforma imu

Bonus bebè, come e quando richiederlo

Anche per il 2014 è stato confermato il Fondo Nuovi Nati, che avvantaggia l’accesso al credito tramite il rilascio di garanzie alle banche e agli istituti finanziari. Il nuovo bonus bebè è una delle misure contenute nella Legge di Stabilità e fa sì che tutte le famiglie, senza limitazioni di reddito, possano chiedere un prestito fino a 5.000 euro da rendere in cinque anni con tassi vantaggiosi.

Bonus assunzione laureati

Più volte, nelle ultime settimane, ci siamo soffermati a sottolineare la presenza del “bonus assunzione laureati”, un credito di imposta fino al 35% del costo personale, finalizzato ad agevolare e incentivare il recruitment di laureati e soggetti in possesso di dottorato di ricerca. Cerchiamo oggi di compiere un passo in avanti nei confronti di tale beneficio fiscale, andando a comprendere quali siano le classi di laurea interessate dalla norma.

Agevolazioni prima casa per metrature ampie

Secondo quanto affermato dalla sezione prima della Commissione tributaria di Roma, con la pronuncia n. 317/1/12, per godere delle agevolazioni per l’acquisto di una prima casa, gli immobili devono avere una superficie complessiva utile inferiore ai 240 metri. Dalla superficie totale, tuttavia, di può detrarre lo spazio relativo ai muri perimetrali esterni, i muri interni effettivi, la parte relativa ai terrazzi nonché le verande e quelli relativi agli accessori (come ad esempio, nell’ipotesi della pronuncia e del caso relativo trattato, il lavatoio).

Ambito soggettivo detrazioni al 55%

La Commission dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (Aidc) ha affermato che la detrazione del 55% sulle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici possa spettare a qualsiasi tipologia di contribuente, persona fisica o società, a prescindere dalla categoria catastale della costruzione, dal tipo di attività svolta e dalla natura del reddito. Un’affermazione che allarga la platea di potenziali beneficiari del benefit fiscale.

Bonus interventi edilizia 2012

Considerate le novità apportate nelle ultime settimane al settore dell’edilizia, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza riassumendo tutti gli interventi fiscali in materia, a cominciare dall’IVA sulle nuove costruzioni, visto e considerato che è stato eliminato il limite di cinque anni dalla costruzione superato il quale le cessioni e le locazioni da parte delle imprese edili di nuove abitazioni risultavano esenti dall’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto.

Sulle nuove costruzioni, in cambio, varrà l’esenzione dall’applicazione dell’IMU per un massimo di tre anni: è tuttavia necessario che i fabbricati siano totalmente di nuova fattura e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, ma ancora in attesa di un acquirente.