Start up innovativa

Il governo sta lavorando alla creazione di un nuovo tipo di società, la start up innovativa. Una società di capitali con azioni o quote rappresentative del capitale non quotato. Cerchiamo di comprendere rapidamente quali siano le caratteristiche necessarie per poter configurare la start up innovativo, e in che modo il regime di quadro  fiscale possa essere derogato dalle innovazioni previste per questa nuova particolare categoria di impresa.

Equitalia: assistenza con sportello virtuale

Assistere le imprese, iscritte a specifiche Associazioni di categoria, attraverso l’attivazione di uno sportello virtuale. Questo è quanto Equitalia sta offrendo alle PMI, un po’ su tutto il territorio nazionale, attraverso la stipula di specifici accordi territoriali. L’ultimo accordo in ordine di tempo arriva da Forlì-Cesena, dove la Cna ed Equitalia Romagna hanno sottoscritto un accordo per l’attivazione di uno sportello virtuale che potrà essere utilizzato per l’assistenza dalle imprese artigiane.

Deducibilità spese telefoniche e trasmissione dati

trasmissione-dati

Torniamo a parlare della deducibilità delle spese telefoniche e trasmissione dati, TLC, per comunicare che l’Associazione italiana dottori commercialisti  con la norma di comportamento n. 175 ha stabilito che le spese integralmente inerenti a beni e servizi di trasmissione che, per natura o destinazione, non possono essere oggetto, neppure potenzialmente, di un utilizzo promiscuo, sono deducibili al 100%.

La limitazione della deducibilità all’80%, qui l’introduzione delle nuova deducibilità,  introdotta dalla Finanziaria 2007, opera solamente con riferimento a quelle spese di telefonia e utilizzo di apparecchiature per comunicazione elettronica di dati, per le quali sia ipotizzabile, anche potenzialmente, un uso personale o extra-aziendale.

Bilanci 2008 in forte recessione

leggo un articolo sul Sole 24 Ore a dir poco da brividi, anche se un po ce l’aspettavamo tutti.

L’articolo cita piu o meno cosi:

Le aziende italiane, nella predisposizione dei bilanci 2008, dovranno fare i conti con la sempre più evidente difficoltà nell’incasso dei crediti, con la contrazione dei finanziamenti e con regole contabili e fiscali poco favorevoli alle svalutazioni dei crediti; in tal maniera, si verrebbe a configurare un impoverimento del gettito tributario in maniera rilevante.

Penso che piu che impoverimento del gettito fiscale qui bisognerebbe fare il punto sulle centinaia se non migliaia di aziende che gia stanno chiudendo in tutta italia, per non parlare poi di quelle che invece di chiudere riducono drasticamente il personale congedando forzatamente migliaia di lavoratori.

Ferie pagate al dipendente? sono detraibili dal reddito d’impresa

justice is served

Ferie pagate al dipendente

La Corte di Cassazione ha stabilito, con la sentenza   N.871/2009,  che se un dipendente trasforma in denaro le ferie che non è riuscito a prendere, l’azienda può detrarre le somme dai redditi dell’impresa.

Il tutto nasce da una richiesta del Fisco ad una società di adeguare i versamenti delle imposte sostenendo che:

«il diritto alle ferie è per legge irrinunciabile» e i giorni di riposo «devono essere goduti dal dipendente nello stesso anno in cui sono maturati». Se ciò non è possibile per esigenze di servizio «l’indennità per ferie non godute», versata al lavoratore l’anno successivo, «è un accantonamento e non un costo».

Detrazioni: I dipendenti dovranno presentare la richiesta all’azienda

dipendenti.jpgGestione più complessa a partire dal 2008 per lavoratori e aziende in materia di detrazioni di lavoro dipendente e per carico di famiglia. Il lavoratore dovrà, infatti, presentare ogni anno alla propria azienda un’apposita dichiarazione se vuole beneficiare delle detrazioni di imposta per il rapporto di lavoro e per i familiari a carico.