Quando non esiste una delibera assembleare specifica, i compensi che sono corrisposti ai vari amministratori non possono essere dedotti dal reddito d’impresa. È questa la sintesi di una recente sentenza della Commissione Tributaria di Trento. Che cosa è successo esattamente? Una verifica fiscale molto accurata aveva prodotto come risultato l’emissione di un avviso di accertamento per contestare la deduzione dei compensi in questione. Nel dettaglio, si è trattato di una società a responsabilità limitata (Srl). La nostra amministrazione finanziaria aveva motivato tutto questo con il fatto che il ruolo di amministratore può essere svolto sia in forma gratuita che retribuita.
avviso di accertamento
Il contribuente deve dimostrare l’inapplicabilità degli studi di settore
Può accadere in alcuni casi che il Fisco decida di rettificare la dichiarazione dei redditi applicando gli studi di settore: di conseguenza, sarà il contribuente coinvolto a dedurre i rilievi specifici e a dimostrare che vi sono delle condizioni e dei motivi ben precisi alla base dell’esclusione dell’azienda dall’area di applicazione di tali parametri. È questo in sintesi il contenuto di una delle ultime ordinanze della Corte di Cassazione.
F24: i codici tributo per la mediazione tributaria
La risoluzione 37/E che la nostra amministrazione finanziaria ha provveduto a pubblicare ieri sarà un punto di riferimento fondamentale per quel che riguarda la mediazione tributaria e il suo perfezionamento nei minimi dettagli: in effetti, l’Agenzia delle Entrate ha istituito una serie di codici tributo che dovranno essere sfruttati e utilizzati con la massima attenzione in questo senso, visto che si sta parlando del nuovo istituto del contenzioso fiscale che riguarda tutte quelle controversie il cui valore non supera i ventimila euro. In pratica, l’intera mediazione viene realizzata pagando quanto dovuto entro il termine di venti giorni dalla sottoscrizione vera e propria. Questa somma di denaro, inoltre, può beneficiare di un versamento per intero oppure attraverso la modalità rateale (fino a otto rate trimestrali per la precisione).