L’Inail fissa gli sconti del 2012 per l’autotrasporto

L’Inail ha stabilito nel dettaglio quali sono gli sconti destinati al settore dell’autotrasporto per il 2012: il comparto artigiano è riuscito a ottenere una riduzione molto vicina al 12% (11,9 punti percentuali per la precisione) per quel che riguarda i premi speciali unitari, tanto da concretizzare un risparmio di nove milioni di euro. Per il resto, gli altri settori interessati (si tratta del terziario e dell’industria) potranno beneficiare di un risparmio pari a ottantadue milioni di euro. Tutti i dettagli di queste disposizioni si trovano in una delle ultime deliberazioni dell’istituto, la numero 123 di quest’anno, la quale è stata approvata da un decreto interministeriale che è in attesa di essere pubblicato. Già lo scorso mese di aprile, comunque, l’Inail aveva ridotto il premio per l’autotrasporto.

L’Inail riduce il premio per l’autotrasporto

Il protocollo 2737 che è stato reso noto dall’Inail ha messo chiaramente in luce come verrà a breve attuato un taglio dei premi per quel che concerne l’autotrasporto del nostro paese: tutti gli incentivi in questione possono essere recuperati mediante una operazione in compensazione, avvalendosi del modello F24, con due scenari possibili da questo punto di vista. Il primo coinvolge coloro che hanno provveduto a pagare il premio in questione in un’unica soluzione e nel rispetto della scadenza prevista per l’autoliquidazione (lo scorso 16 febbraio per la precisione), mentre il secondo prende in esame la seconda rata che scadrà a breve, vale a dire il prossimo 16 maggio (soluzione delle quattro rate). In questo caso, sono state coinvolte tutte quelle aziende che sono solite esercitare delle attività di autotrasporto delle merci in conto terzi: le gestioni previste da tale riduzione sono quelle dell’industria, dell’artigianato e del settore terziario, senza dimenticare quelle imprese che hanno invece l’abitudine di pagare i premi speciali unitari.

Agevolazioni autotrasporto: attenzione alla perdita dei requisiti

Nel settore del trasporto conto terzi il Fisco offre alcune importanti agevolazioni fiscali, ma queste sono fruibili a patto che vengano rispettati specifici obblighi. In particolare l’Agenzia delle Entrate con una apposita Circolare, la numero 31/E emanata nella giornata di ieri, mercoledì 6 luglio del 2011, ha fornito al riguardo importanti chiarimenti. Innanzitutto è stato ribadito che il beneficio dell’agevolazione decade per la durata di un anno nel caso in cui, nell’ambito del trasporto conto terzi, ci sia l’inosservanza degli obblighi che sono stabiliti in materia di regolarità del mercato dell’autotrasporto di cose, nonché in materia di tutela della sicurezza stradale.

Credito imposta autotrasportatori

Sono confermate anche per il 2011, a valere sull’anno di imposta 2010, le agevolazioni previste per le imprese operanti nel settore dell’autotrasporto merci, sia conto terzi, sia in conto proprio. Tra le agevolazioni fiscali previste, sotto forma di credito di imposta, “scaricabile” quindi via F24 tramite le operazioni di compensazione, c’è quella relativa al premio pagato per l’assicurazione danni da circolazione di veicoli. Trattasi, nello specifico, di un credito di imposta che, nel rispetto dei requisiti previsti, è pari a massimi 300 euro per ogni veicolo a valere sul contributo al Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Inail, nuovi premi per gli autotrasportatori

L’Inail ha cercato di venire incontro soprattutto al settore dell’autotrasporto in questi giorni: in effetti, è stata siglata l’intesa che prevede una sostanziale riduzione di premi e tariffe, con uno sconto totale di ben 105 milioni di euro. Dove andrà a finire tutto questo denaro? L’utilizzo in questione si riferisce ovviamente al modello F24 e alla scadenza del prossimo 16 giugno. Nel dettaglio, i tagli in questione possono essere suddivisi in questa maniera, vale a dire ben 94 milioni in relazione al tasso medio di tariffa per la gestione industriale, e altri undici milioni per i tagli al premio speciale unitario del settore artigiano.