Operativa fino al 31 marzo 2013 l’agevolazione che punta a ricompensare i datori di lavoro, imprese e professionisti, con un premio tra i 3 mila e i 12 mila euro per l’occupazione di giovani (intendendo per tali i giovani fino a 29 anni e 364 giorni) e donne (di ogni età). Il premio è concesso a domanda, nel limite delle risorse disponibili pari a oltre euro 232 milioni. Considerato che per l’aggiudicazione del premio vale l’ordine cronologico della presentazione, è bene prendere subito confidenza con quanto previsto dal regolamento del benefit.
assunzioni
Nuovo credito di imposta per assunzioni
È finalmente giunto ad approdo il nuovo credito di imposta del 35%, con un limite massimo di 200 mila euro, rivolto alle imprese che assumeranno a tempo indeterminato del personale altamente qualificato. Un bonus che, come si potrà facilmente evidenziare, è certamente riduttivo rispetto agli auspici iniziali (c’è addirittura chi parlava di un benefit al 100% con tetto di spesa di 300 mila euro), ma che potrà comunque apportare significativi benefici in capo alle imprese che opteranno per un’assunzione “i qualità”.
Il decreto Crescita istitutivo del bonus interviene altresì nei confronti della nascita del Fondo per la crescita sostenibile, con il quale si riordina l’intricato sistema degli incentivi, abrogando ben 43 disposizioni concernenti aiuti alle imprese. Il nuovo Fondo per la crescita sostenibile, sarà destinato al “finanziamento di programmi e di interventi con un impatto significativo in ambito nazionale sulla competitività dell’apparato produttivo”, avendo particolare attenzione alla promozione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, al rafforzamento della struttura produttiva e alla promozione della presenza internazionale delle imprese, con attrazione di investimenti dall’estero.
Il bonus fiscale per chi assume lavoratori svantaggiati
È pronta l’agevolazione fiscale destinata a tutti quei soggetti che si dimostrano capaci di creare occupazione in maniera stabile in ben otto regioni del nostro Mezzogiorno: tale bonus ammonta per la precisione alla metà esatta (il 50% quindi) dei costi salariali che devono essere sfruttati in compensazione dai datori di lavoro. Quindi, questo vuol dire che i datori che si saranno resi protagonisti di assunzioni (anche a tempo indeterminato ovviamente) di personale svantaggiato nel periodo compreso tra il 14 maggio dello scorso anno e il 13 maggio del 2013 accederanno a tale beneficio. Le regioni a cui si faceva riferimento in precedenza sono l’Abruzzo, la Basilicata, la Campania, la Calabria, il Molise, la Sicilia, la Sardegna e la Puglia.
Decreto sviluppo: nuovi crediti di imposta
Con il recente Decreto Sviluppo, approvato dall’attuale Governo in carica, sono state introdotte tutta una serie di misure di rilancio e di sostegno all’economia; tra queste ci sono anche alcuni provvedimenti che, per specifici ambiti, introducono degli appositi sgravi fiscali attraverso il meccanismo del credito di imposta. Trattasi, nello specifico, in accordo con quanto riporta il sito Internet del Governo, del riconoscimento di un credito d’imposta per quelle imprese che investono nella ricerca scientifica.
Bonus assunzione c’è tempo fino al 31 MARZO
Scadrà il 31.03.2010 il termine ultimo per presentare in via telematica la comunicazione che attesta il mantenimento del livello occupazionale (Mod- C/IAL) per poter fruire del “Bonus Assunzioni“.
I datori di lavoro che ntendono beneficiare del bonus dovranno non dimenticare l’invio, questo perchè porterebbe alla decadenza del credito d’imposta dal’anno stesso in cui la comunicazione dovrebbe essere presentata.
Sono interessati alla comunicazione i datori di lavoro che hanno già ottenuto l’accoglimento dell’istanza di attribuzione del credito d’imposta per nuove assunzioni nelle aree svantaggiate, anche parziale, trasmessa all’Agenzia delle Entrate (MOD. IAL) oppure, in caso di rinnovo della domanda (MOD. R/IAL).
Per i soggeti che non sono stati ammessi al beneficio per gli anni 2008 e 2009 per mancanza di fondi è data la possibilità di presentare dal 01.04.2010 al 20.04.2010 una istanza per il rinnovo utilizzando il MOD R/IAL.
Bonus assunzioni: Soldi finiti!!
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto, con provvedimento direttoriale previsto dal decreto dell’Economia 12.03.2008, attuativo dell’agevolazione reintrodotta dalla legge 244 del 2007, che i soldi per il bonus assunzioni, quello per le aree svantaggiate, sono finiti.
Infatti sono stati assegnati bonus per un importo pari a € 200 milioni, da ripartire nel triennio (2008-2010), il tutto si è esaurito esattamente il 1° ottobre, accogliendo parzialmente l’ultima domanda.
A questo punto per tutti gli esclusi dal bonus assunzioni, a causa dell’esaurimento dei fondi, è previsto, con il decreto di marzo, una specie di «riapertura dei termini»: la presentazione dovrà essere dal 1° al 20 aprile 2009 e 2010, con una nuova domanda telematica per l’attribuzione del credito in misura però non superiore a quanto chiesto con la domanda già respinta.
Assunzioni: Nuove procedure in vigore dal 11 Gennaio 2008
E’ entrato in vigore l’ 11 gennaio 2008 il decreto 30 ottobre 2007 che delinea le nuove modalità d’inoltro delle comunicazioni che potranno essere inviate solo per il tramite dei servizi informatici resi disponibili dalle Regioni e dalle Province.
Il Decreto prevede un periodo di regime transitorio, 1 marzo 2008, nel quale le comunicazioni potranno essere inviate anche in modalità non telematica però sempre utilizzano esclusivamente i nuovi modelli.