Mancano appena dieci giorni al termine temporale fissato dall’Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) per il versamento dell’assicurazione relativa a casalinghe e casalinghi: la scadenza in questione, infatti, è quella del prossimo 31 gennaio, una data che va monitorata con la massima attenzione per quel che concerne i 12,91 euro di premio. Quali sono i soggetti che di fatto hanno l’obbligo di una simile assicurazione? L’elenco ricomprende chi ha un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, ma non basta solamente questo requisito; in aggiunta, l’attività di riferimento deve essere di tipo non occasionale, gratuita e posta in essere senza alcun vincolo di subordinazione. Dunque, si tratta di coloro che lavorano per la cura della propria famiglia e dell’ambiente in cui sono soliti vivere.
assicurazione
Irpef 2011 e previdenza complementare, le deduzioni
In sede di dichiarazione dei redditi chi versa contributi per la previdenza complementare può risparmiare sulle tasse, ai fini Irpef, andando a scaricare i premi pagati nell’anno precedente fermo restando il rispetto di opportuni massimali. In particolare, il contribuente può dedurre premi fino a 5.164,57 euro sia sui contributi versati a forme di previdenza complementare collettiva come i fondi aperti ed i fondi chiusi, sia sulla classica assicurazione sulla vita.
Riduzione INAIL per le aziende che migliorano le condizioni di sicurezza ed igiene sul posto di lavoro
Scadrà il 31.01.2011 il termine per presentare la richiesta di riduzione del premio INAIL per le aziende che soddisfano determinati requisiti.
Nel particolare l’INAIL propone anche quest’anno lo sconto dei premi assicurativi alle Aziende a patto che soddisfino i seguenti requisiti:
- operative da un biennio (cioè che abbiano iniziato la propria attività entro il 01.01.2009).
- in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa.
- in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro.
se si è in possesso dei sopra elencati requisiti si potrà presentare apposita domanda ed usufruire della riduzione del tasso medio di tariffa, ovvero dello sconto denominato “oscillazione per prevenzione”.
Ma che cos’è l‘OSCILLAZIONE PER PREVENZIONE?
L’oscillazione per prevenzione è la riduzione del tasso di premio applicabile alle Aziende, determinando un risparmio sul premio dovuto all’INAIL.
Oltre ai requisiti sopra elencati è necessario per le aziende che vogliono beneficiare della riduzione del premio INAIL che abbiano effettuato nel 2010 interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro.
INPS ingloba la cassa di previdenza per gli sportivi
L’INPS con la circolare n. 37 del 20.03.2008 ha reso noto che a seguito della soppressione della Cassa di previdenza per l’assicurazione degli sportivi (Sportass), tutti i rapporti che sussistevano