L’assegno Inps per la gestione separata

Con la circolare numero 114 dell’Inps è stato riconosciuto il diritto all’assegno relativo al nucleo familiare per quel che riguarda i soggetti iscritti alla cosiddetta gestione separata; nel dettaglio, l’ente previdenziale ha fatto riferimento ai periodi di congedo che vengono concessi per la maternità, la paternità e il congedo parentale, con tanto di copertura dalla contribuzione figurativa. Dopo aver ricordato che la Legge Finanziaria per il 2007 ha di fatto fissato alcuni ampliamenti in merito a queste agevolazioni, c’è subito da precisare come viene riconosciuto il diritto all’assegno in questione. La contribuzione figurativa, infatti, tende a offrire una copertura per quei periodi di assenza per maternità in favore delle lavoratrici che sono iscritte alla già citata gestione separata.

Sanzioni assegno irregolare

Secondo quanto sta emergendo dalle interpretazioni che il quotidiano Italia Oggi ha pubblicato sull’articolo 49 del decreto legislativo antiriciclaggio, l’assegno irregolare produrrebbe delle conseguenze negative sia per il soggetto che lo emette, che per il soggetto che lo riceve. Stando alla possibile lettura della norma, infatti, sarebbe possibile sostenere che chi riceve l’assegno irregolare non rischia in realtà nulla: tuttavia non sarebbe così, poiché una disposizione interpretativa sul correttivo chiarirebbe che costituiscono violazione l’emissione, il trasferimento e la presentazione all’incasso di assegni bancari e postali, assegni circolari, vaglia e cambiari privi delle opportune indicazioni.

Assegno sociale: Nuovi requisiti

Con la circolare N. 105 del 02.12.2008 l’INPS ha diramato i nuovi criteri per ottenere l’Assegno sociale. Infatti dal 01.01.2009, , occorrerà aver soggiornato legalmente e in via continuativa in

Assegno nucleo famigliare

L’INPS con la circolare n. 36 del 19.03.2008 ha reso noto che nel caso vi siano figli naturali e riconosciuti da entrambi i genitori, il genitore naturale convivente può usufruire