Come ha precisato l’Inps in uno dei suoi ultimi messaggi, vi sono delle precisazioni importanti per quel che concerne la riscossione di quest’anno dei contributi per quei soggetti che sono iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti: più precisamente, bisogna fare riferimento alla quota di reddito che eccede il minimale, senza dimenticare i liberi professionisti che si sono iscritti alla gestione separata, in base a quanto previsto dalla Legge 335 del 1995 (“Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare”). Anzitutto, l’ente previdenziale ha provveduto a spedire un apposito prospetto di liquidazione per indicare quali sono gli importi e quali le causali per pagare i contributi in questione nel 2012.
artigiani e commercianti
Artigiani e commercianti: come provvedere alla contribuzione Inps
Mancano poco meno di tre settimane a un appuntamento fondamentale per gli artigiani e i commercianti del nostro paese: in effetti, il 16 settembre 2011 è la data che è stata fissata per tali soggetti per il versamento della contribuzione Inps. Nello specifico, il termine temporale in questione si riferisce a coloro che hanno deciso di optare per il pagamento in forma rateale. Inoltre, devono essere stati rispettati altri due requisiti: si tratta del primo versamento posto in essere entro lo scorso 6 luglio (persone fisiche titolari di partita Iva con una maggiorazione degli interessi di dilazione pari allo 0,77%) e quello realizzato tra il 7 luglio e il 5 agosto, sempre di quest’anno (la partita Iva rimane un presupposto fondamentale, ma la maggiorazione è inferiore rispetto al caso precedente, 0,45%).
Inps e artigiani: i motivi per annullare l’iscrizione
Il messaggio 12698 che l’Inps ha pubblicato di recente si rivolge direttamente agli artigiani e ai commercianti del nostro paese: in effetti, vi sono delle motivazioni ben precise che possono portare all’annullamento definito dell’iscrizione alla relativa gestione contributiva. Nel dettaglio, tra questi motivi se ne possono elencare di vario tipo. Ad esempio, verranno considerati solamente quei lavori che vengono svolti a tempo pieno, dunque lo svolgimento dell’attività assumerà una rilevanza fondamentale. In aggiunta, gli errori nella compilazione del quadro RK nel modello Unico Società di Persone (più precisamente nella sezione che riguarda l’occupazione prevalente) comportano l’uscita dei contribuenti in questione dall’elenco.
Contributi IVS 2011: le ultime comunicazioni dell’Inps
La sigla Ivs identifica quei contributi fissi che sono destinati per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti: l’Inps ha emesso da alcuni mesi un’apposita circolare per comunicare le somme precise
Artigiani e commercianti: le scadenze dei contributi Inps
La circolare numero 34 dell’Inps è stata pubblicata quasi due mesi fa (esattamente il 10 febbraio scorso), ma i suoi contenuti sono fondamentali per conoscere le principali scadenze relative ai