L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) si configura come un’imposta sul reddito progressiva. In altri termini, essa aumenta più che proporzionalmente in confronto all’incremento del reddito, secondo i principi costituzionali della capacità contributiva e della progressività.
aliquote irpef
Aumenti Irpef 2015
A partire dal 2015 si registrerà un aumento dell’Irpef di base nella Regione Piemonte.
Come si calcola l’Irpef 2013
Ieri abbiamo avuto modo di introdurre l’Irpef 2013, stabilendo di cosa si tratta, in quali casi non si debba pagare tale imposta e, infine, quali siano le aliquote e gli scaglioni di riferimento per l’anno in corso. Vediamo oggi in che modo viene calcolata l’imposta sul reddito delle persone fisiche, cercando altresì di comprendere in che modo si arrivi al prelievo netto.
Aliquote Irpef 2013
Le aliquote Irpef 2013 sono le stesse precedentemente applicate nel corso del 2012. Con la sua struttura progressiva, viene inoltre confermata la serie di aliquote crescenti sulla base del reddito conseguito dal contribuente. Vediamo allora di riassumere, in maniera chiara e trasparente, quali sono le relazioni che sussistono tra il reddito imponibile, l’aliquota e l’Irpef (lorda) da pagare.