Al via i bonus per le lavoratrici madri

Continua il percorso di implementazione del D.L. 92/2012 (Riforma del mercato del  lavoro) ad opera dell’Inps. Dopo il congedo paterno obbligatorio,  l’Istituto previdenziale con la circolare n. 48 del 28/03/2013

fotovoltaico

Incentivi fotovoltaico 2013 smaltimento

Dallo scorso 1 gennaio 2013 gli incentivi al fotovoltaico saranno riconosciuti solamente se è garantito lo smaltimento. Dall’anno in corso, pertanto, non possono essere concessi incentivi del quarto conto energia (decreto interministeriale 5 maggio 2011) e del quinto conto energia (decreto interministeriale del 5 luglio 2012) se il produttore dei moduli fotovoltaici non aderisce ad un sistema o ad un consorzio che ne garantisce lo smaltimento a fine vita.

Incentivi fotovoltaico non cumulabili

Secondo quanto chiarito dal ministero dello sviluppo economico in  risposta a uno specifico quesito, le tariffe previste dal III e dal IV Conto energia non sono cumulabili con la detassazione ambientale regolata dall’art. 6 della L. 388/2000 (c.d. Tremonti ambientale). La posizione del ministero è pertanto distante da quella assunta dall’Assonime, poiché precisa che le uniche tariffe cumulabili sono quelle già previste dal II Conto Energia, puntualizzando che le stesse sono comunque cumulabili nei limiti del 20 per cento del costo di investimento.

Incentivi efficienza energetica

All’interno della sua Strategia Energetica Nazionale (Sen), che fissa le priorità da qui al 2020, il governo punta a incentivare l’efficienza energetica, comprendendo altresì interventi sull’edilizia residenziale e pubblica mirati al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di CO2. Sette le principali linee guida dell’esecutivo: idrocarburi, gas, rinnovabili, efficienza energetica, mercato elettrico, distribuzione carburanti, governance. Cerchiamo allora di prevedere cosa potrebbe cambiare nel rapporto tra i cittadini e le energie nazionali.

Nuove tariffe incentivanti fotovoltaico 2012

Le tariffe incentivanti 2012 sul fotovoltaico stanno entrando in vigore. Come vedremo, le tariffe mirano a premiare gli impianti con caratteristiche particolarmente innovative, e quegli impianti con moduli e gruppi di conversione prodotti in Paesi Ue o che abbiano sostituito tetti in eternit o in amianto. Vediamo allora quali sono le novità del quinto conto energia stabilito dal decreto ministeriale del 5 luglio ed entrato in vigore lo scorso 27 agosto 2012, rivoluzionando il sistema di benefici fotovoltaici.

Bonus energetico per malati

Qualche giorno fa il quotidiano economico giuridico Italia Oggi ha compiuto un interessante approfondimento in merito alla corresponsione del bonus elettrico per i malati gravi, che con decorrenza 1 gennaio 2013 verrà calcolato in base ai consumi medi e alla tipologia delle apparecchiature utilizzate. Cerchiamo allora di riprendere l’articolo apparso sul quotidiano, comprendendo quale sia la differenza con il passato, quando invece era previsto un importo standard, a prescindere dai consumi e dalle apparecchiature utilizzate.

Bonus assunzione laureati

Più volte, nelle ultime settimane, ci siamo soffermati a sottolineare la presenza del “bonus assunzione laureati”, un credito di imposta fino al 35% del costo personale, finalizzato ad agevolare e incentivare il recruitment di laureati e soggetti in possesso di dottorato di ricerca. Cerchiamo oggi di compiere un passo in avanti nei confronti di tale beneficio fiscale, andando a comprendere quali siano le classi di laurea interessate dalla norma.

Contributi auto ecologiche

Il decreto crescita ha segnato il ritorno degli ecoincentivi per l’acquisto – eventualmente, anche in leasing – di veicoli nuovi a basse emissioni, immatricolati e acquistati tra il 1 gennaio 2013 e il 31 dicembre 2015. Vediamo insieme quale è l’importo di tali contributi, e cosa ha previsto  in materia ecoenergetica l’atteso decreto crescita, in questa nostro approfondimento su uno dei temi più discussi delle ultime settimane.

Incentivi per biocarburanti di origine agricola

Il decreto crescita ha apportato alcune importanti semplificazioni nel quadro di incentivazione per l’utilizzo di biocarburanti e, in particolare, per quelli di seconda generazione, ottenuti da rifiuti e da scarti. Stando a quanto auspicato, entro il 2020 il 10 per cento del carburante immesso in commercio dovrà venire da fonti rinnovabili. Ecco tutte le più significative novità per i biocarburanti e per il digestato degli impianti a biogas.

Bonus interventi edilizia 2012

Considerate le novità apportate nelle ultime settimane al settore dell’edilizia, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza riassumendo tutti gli interventi fiscali in materia, a cominciare dall’IVA sulle nuove costruzioni, visto e considerato che è stato eliminato il limite di cinque anni dalla costruzione superato il quale le cessioni e le locazioni da parte delle imprese edili di nuove abitazioni risultavano esenti dall’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto.

Sulle nuove costruzioni, in cambio, varrà l’esenzione dall’applicazione dell’IMU per un massimo di tre anni: è tuttavia necessario che i fabbricati siano totalmente di nuova fattura e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, ma ancora in attesa di un acquirente.