Detrazioni figli a carico 2013

ravvedimento-entrate-risoluzioneL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 12/E con la quale ufficializza l’aumento delle detrazioni per i figli a carico e per i figli portatori di handicap. In particolare, per i lavoratori dipendenti e pensionati con figli a carico, i benefici rilevano dal 1° gennaio 2013 in sede di retribuzione o pensione mensile, mentre per gli esercenti imprese e i liberi professionisti i nuovi sconti potranno essere fruiti in sede di dichiarazione dei redditi per l’anno 2013, cioè con il modello Unico 2014.

Agenzia Entrate chiude 11 uffici

L’Agenzia delle Entrate chiude 11 uffici, dopo averne cessato altri nel mese di agosto 2012. L’Agenzia sta infatti continuando nella sua stagione – lunga – di razionalizzazione degli assetti organizzativi, nel rispetto di quanto già previsto dalla spending review. A chiudere i battenti sono ora gli uffici territoriali del Piemonte e del Veneto, la cui cessazione del servizio è prevista da febbraio a maggio.

Accorpamento Agenzie 2015

L’accorpamento delle due principali Agenzie (Territorio, Entrate) si farà, ma solamente nel 2015. L’integrazione del Territorio nelle Entrate richiederà infatti “tempi adeguati”, stando a quanto confermato dal ministero dell’economia in un documento depositato in commissione finanze del senato dove è all’esame la delega fiscale. “L’operazione”  – si legge infatti nel documento – “interessa due branche importanti e significative dell’amministrazione finanziaria, ciascuna delle quali costituisce una realtà consolidata e di dimensioni rilevanti, con proprie caratteristiche organizzative, competenze funzionali e expertise professionali: proprio per questo l’integrazione delle due strutture richiederà tempi adeguati”.

Contenzioso tributario 2011

La relazione contenuta nel periodico monitoraggio sullo stato del contenzioso tributario e sull’attività delle commissioni tributarie nell’anno 2011 diffusa nei giorni scorsi dal Ministero dell’economia e delle finanze in collaborazione con la direzione della giustizia tributaria, evidenzia come nel corso del 2011 i contribuenti si siano aggiudicati oltre il 44 per cento degli appelli decisi dalle commissioni regionali e il 35 per cento dei giudizi delle commissioni provinciali. La situazione è invece opposta nella sezione tributaria della Corte di cassazione, dove dove le percentuali di esiti favorevoli al contribuente scende sotto il 40 per cento.

Riorganizzazione Agenzie Fiscali

Si avvicina, con il mese di settembre, la riorganizzazione delle Agenzie fiscali. Stando alle numerose indiscrezioni che in queste settimane aleggiano nei corridoi dell’amministrazione finanziaria, la ristrutturazione organizzativa delle Agenzie non dovrebbe riguardare solamente gli accorpamenti dell’Agenzia del Territorio con l’Agenzia delle Entrate, e dei Monopoli con l’Agenzia delle Dogane. Si vocifera infatti che tali transazioni siano unicamente preparatorie per la creazione di una sola grande Agenzia Fiscale. Ma quanto c’è di vero?

Obiettivi recupero fiscale Agenzia delle Entrate

Stando a quanto emerge in questi ultimi giorni, l’obiettivo delle entrate della sola Agenzia delle Entrate per il 2012 sarà pari a 10 miliardi di euro, con un incremento di 2 miliardi di euro rispetto all’obiettivo dello scorso anno, quando all’Agenzia fu chiesto di portare in dote 8 miliardi di euro (a consuntivo, l’obiettivo fu ampiamente raggiunto toccando quota 8,7 miliardi).

Ma come intende raggiungere tale target “sfidante”? Secondo le ultime novità, l’obiettivo delle Entrate guidate da Attilio Befera concentrerà la propria attenzione sui grandi contribuenti, con un incremento delle verifiche dei soggetti sottoposti a tutoraggio pari a quota 3.166 unità, contro le 1.928 unità del 2011 (l’incremento sarà dovuto fondamentalmente all’entrata a regime del meccanismo di controllo che ha ampliato nell’ultimo triennio la platea di contribuenti soggetti alla sua applicazione).