La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 82 del 1 agosto 2012 apporta qualche annotazione utile alle modifiche del d.l. n. 16/2012 sull’adempimento a carico dei fornitori degli esportatori abituali. Una risoluzione che chiarisce, in sintesi, come la comunicazione delle lettere di intento possa essere effettuata anche prima dell’insorgenza dell’obbligo, e come comunque – almeno per adesso – si possa utilizzare il vecchio modello nel quale è sufficiente indicare l’anno quale periodo di riferimento. Ma vediamo nel dettaglio quanto stabilito dall’Agenzia.
Agenzia delle Entrate
Come rateizzare le tasse
Con provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2012, n. 16, vengono introdotte alcune importanti novità in merito alla rateizzazione delle tasse. Il decreto legge sulla semplificazione fiscale ha infatti innovato la precedente disciplina relativa alla relazione con i debiti verso Equitalia. Vediamo quali sono tutte le principali novità e in che modo poter rateizzare le tasse in maniera semplice ed economica.
Riduzione mora cartelle esattoriali
Buone novità per quanto concerne le cartelle esattoriali. Stando a quanto stabilito nel provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. 2012 / 104609, infatti, dal 1 ottobre l’interesse di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte nei ruoli scenderà di oltre mezzo punto percentuale, passando dall’attuale soglia del 5,0243 per cento al futuro 4,5504 per cento. Un piccolo sollievo per le tasche dei contribuenti che saranno coinvolti in tale processo.
Ambito soggettivo detrazioni al 55%
La Commission dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (Aidc) ha affermato che la detrazione del 55% sulle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici possa spettare a qualsiasi tipologia di contribuente, persona fisica o società, a prescindere dalla categoria catastale della costruzione, dal tipo di attività svolta e dalla natura del reddito. Un’affermazione che allarga la platea di potenziali beneficiari del benefit fiscale.
Comunicazioni black list
Il d.l. 2 marzo 2012, successivamente convertito in legge con la l. 26 aprile 2012, n. 44, include alcune importanti novità in materia di comunicazioni telematiche da effettuarsi nei confronti dell’Agenzia delle Entrate: black list, uso del contante, spesometro. Considerando che il rischio di fare confusione tra le tre differenti discipline è davvero molto semplice, cerchiamo, da oggi e per i prossimi due giorni, di comprendere quali siano le innovazioni apportate per ciascuno dei tre elementi in precedenza indicati.
Cominciamo dalle comunicazioni “black list”. L’art. 2 del decreto sopra ricordato introduce una soglia di rilevanza per le comunicazioni di cui al più noto decreto n. 40 del 25 marzo 2010, escludendo di fatto dalla comunicazione tutte quelle operazioni di importo non superiore a 500 euro.
Comunicazione indirizzo telematico e spesometro 2011
Ricordiamo che l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che saranno accolte fino al 20 aprile le comunicazioni dell’indirizzo telematico necessario per poter ricevere correttamente il modello 730-4 online. I sostituti di imposta, di conseguenza, hanno quindi a disposizione ancora qualche giorno di tempo in più rispetto alla precedente scadenza del 31 marzo 2012, che era stata inizialmente indicata quale termine ultimo.
In merito, ricordiamo che l’invio dell’indirizzo telematico dove poter ricevere i risultati contabili dei 730 dei propri dipendenti, diviene passaggio obbligatorio per i datori di lavoro (pubblici e privati) e permette di poter effettuare correttamente le operazioni, fornendo il via libera al calcolo degli importi da trattenere o da rimborsare.
Unico 2012, tutte le novità
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze dei nuovi modelli delle società di capitali e di persone e degli enti commerciali. Bozze che contemplano numerose novità, dalle agevolazioni alla maggiorazione dell’imposta sul reddito d’esercizio, dal trattamento delle perdite fiscali alle dichiarazioni integrative per i nuovi rimborsi.
Per quanto concerne le nuove agevolazioni, nel quadro RS è presente un nuovo prospetto utile per la determinazione dell’ammontare escluso nella determinazione del reddito d’impresa, commisurato al nuovo capitale immesso sotto forma di conferimento in denaro da parte di soci o destinazione di utili a riserva. Nel modello Unico Società di Persone è prevista una nuova opzione per quelli che intendono avvalersi del regime premiale di cui al decreto Monti, destinato a soggetti che svolgono attività artistica o professionale o attività di impresa con forme associative.
Scadenze fiscali, il trattamento delle minusvalenze sulle partecipazioni
In questi giorni stiamo riscontrando quanto sia ricca di scadenze la due giorni tra il 15 e il 16 dicembre. Vediamo oggi in che modo queste giornate possano riguardare l’accertamento delle minusvalenze sulle partecipazioni.
Stando a quanto previsto dall’attuale disciplina fiscale, entro il 15 dicembre dovrà aver luogo la comunicazione dei soggetti Ires relativa alle minusvalenze e alle differenze negative, di entità superiore alla soglia dei 50 mila euro, che derivino da operazioni su azioni o su altri titoli negoziati, anche a seguito di più operazioni distinte, sui mercati regolamentati italiani, o su quelli stranieri, da inviare sulla base di quanto previsto dal testo unico delle imposte sui redditi e del provvedimento successivo dell’Agenzia delle Entrate, datato 29 marzo 2007.
Scadenze fiscali: gli appuntamenti del 15 per agriturismi, associazioni, commercianti
Il 15 dicembre è data ricca di scadenze fiscali. Cominciamo con il ricordare che, per coloro che esercitano attività agrituristiche, scade il termine per l’annotazione nel registro Iva di tutti i corrispettivi relativi a operazioni effettuate nel corso del mese di novembre, in alternativa alla rilevazione analitica giornaliera. L’obbligo ricade su tutte le imprese agrituristiche rilasciano ricevute fiscali.
Nella stessa data, le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e quelle pro-loco dovranno proceder all’annotazione dell’ammontare dei corrispettivi e di altri proventi conseguiti nell’ambito dell’attività commerciale posta in essere nel mese di novembre. L’annotazione potrà essere effettuata anche con una sola registrazione, nell’apposito documento stabilito dal decreto ministeriale dell’11 febbraio 1997.
Scadenze fiscali, gli appuntamenti del 5 e del 10 dicembre
Anche se la parte più corposa delle scadenze fiscali riguarda la metà del mese, le tappe di avvicinamento agli eventi fiscali del 15 e del 16 sono accompagnate dalla presenza di alcuni termini che sarebbe bene tenere a mente, con particolare riferimento alle categorie di lavoratori e di imprese interessate da tali pagamenti.
Cominciamo di fatti a ricordare che lunedì 5 dicembre è data piuttosto importante per i soggetti esercenti attività di trasporto, i quali – in relazione alle annotazioni eseguite nel corso del mese precedente – devono procedere all’emissione e alla annotazione della fattura o della nota di debito, inerente tutte le provvigioni corrisposte ai rivenditori autorizzati, di documenti di viaggio per il trasporto pubblico urbano di persone, come periodicamente è d’obbligo per tale categoria professionale.
Leasing, come funziona la comunicazione dei contratti
È slittato al 31 gennaio 2012 il termine per la trasmissione dei dati e delle notizie sui contratti di leasing. A dirlo è un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate (il n. 2011/165979 del 21 novembre), che ha modificato il termine precedentemente fissato nella data del 31 dicembre 2011. Si avrà pertanto un mese in più di tempo per poter procedere al compimento della comunicazione dei contratti delle locazioni e dei noleggi.
Il provvedimento proroga infatti al 31 gennaio la scadenza unica di invio di tutte le comunicazioni relative ai periodi di imposta 2009 e 2010: una dilazione del termine che permetterà ai tecnici dell’Agenzia delle Entrate di adeguare la procedura di verifica e di controllo dei file inviati, e ai contribuenti interessati di poter procedere con maggior calma e perizia alla trasmissione di tutti i dati richiesti dal provvedimento delle Agenzie.
Modello F24: si potrà pagare anche imposta di registro, ipotecaria e bollo
Al fine di semplificare le procedure di pagamento, presto il modello F24 potrebbe diventare un vero e proprio modulo universale di versamento. Il “caro” modello dovrebbe infatti prevedere anche la possibilità di poter assolvere efficacemente al pagamento dell’imposta di registro, dell’imposta ipotecaria, dell’imposta di bollo, e anche dell’imposta comunale sull’incremento del valore degli immobili, semplificando di fatto i rapporti con il fisco.
Per licenziare questa nuova funzionalità del modello F24 occorrerà tuttavia attendere l’intesa concreta tra l’Agenzia delle Entrate e quella del Territorio. Un accordo che dovrà finalizzare alcuni aspetti pratici della trasformazione dell’F24 in modello universale, ma che non dovrebbe costituire grandi problemi o ostacoli all’implementazione di questo modello quale generale strumento di incasso tributario.
Redditometro, ecco il software per calcolare il tenore di vita
L’Agenzia delle Entrate renderà disponibile un programma telematico per poter calcolare il proprio tenore di vita. A dirlo è Bonfiglio Mariotti, presidente della Assosoftware, in relazione all’introduzione del c.d. Redditometro, e dei meccanismi che saranno messi a disposizione dei cittadini per poter cercare di prevedere quale sarà il tenore di vita percepito dal Fisco, e la sua corrispondenza sull’effettivo reddito percepito.
“Ormai è ufficiale” – ha affermato Mariotti pochi giorni fa – “l’Agenzia delle Entrate renderà disponibile, nei primi mesi del prossimo anno, uno specifico software predisposto per un utilizzo personale da parte del contribuente, che permetterà a questi di verificare la propria posizione di rischio rispetto ad un accertamento basato sul tenore di vita”.
Scadenze fiscali, gli appuntamenti del 10 novembre
Il 10 novembre 2011 è scadenza per diversi adempimenti fiscali. Giovedì è infatti la giornata ultima per i centri di assistenza fiscale per consegnare al dipendente o al pensionato il nuovo prospetto di liquidazione modello 730-3 calcolato sulla base del 730 integrativa, e consegnare direttamente al sostituto di imposta il nuovo modello 730-4.
Sempre il 10 novembre è il termine ultimo per presentare all’Ufficio Informazione Finanziaria la comunicazione valutaria statistica sulle operazioni decanalizzate poste in essere nel mese di ottobre. I giornalisti, vedranno versati i contributi al fondo previdenza complementare per le retribuzioni di competenza del mese precedente, da parte delle aziende associate alla Cassa di previdenza dei giornalisti. Nello stesso giorno scade il termine per l’invio della relativa comunicazione.