Fino ad oggi sono state praticamente sconosciute al Fisco, tanto da meritare l’appellativo letterario di “case fantasma“. Ma la vicenda, più che sotto il profilo letterario, deve essere vista sotto quello contabile. Si tratta, infatti, di un alto numero di immobili, più di 500 mila per la precisione, che fino ad oggi non erano ancora stati inseriti all’interno dei registri ufficiali del Catasto italiano e che da oggi saranno invece censiti.
Agenzia delle Entrate
Anche Lottomatica e Sisal per il pagamento delle cartelle di Equitalia
Solo da pochi giorni a questa parte Equitalia S.p.a., la società di recupero crediti che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, ha introdotto una ulteriore novità nelle procedure relative ai pagamenti delle proprie cartelle. A partire dalla scorsa settimana, infatti, tutti i contribuenti italiani possono pagare le cartelle di Equitalia anche presso i punti vendita Lottomatica e Sisal.
Tobin Tax da quando si paga
La Tobin Tax è l’Imposta sulle transazioni finanziarie introdotta dalla Legge di Stabilità 2013 all’articolo 1 e regolata dai commi 491 a 500 del decreto legge 228/2012.Questa imposta si applica sui trasferimenti di proprietà di azioni su altri strumenti finanziari partecipativi e derivati. In base alla Legge di Stabilità, la Tobin Tax investirà le operazioni soggette al suo raggio d’azione a partire dal 1 marzo 2013.
Online il tracciato tecnico di condivisione dei dati catastali tra fisco e comuni
Pubblicate online le linee guida per la comunali con i dati immobiliari dell’ex Agenzia del Territorio, ora confluita nell’alveo dell’Agenzia delle Entrate.
La condivisione degli archivi catastali tra fisco e comuni in chiave anti elusiva, prevista inizialmente dal provvedimento direttorio dello scorso 29 marzo in attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 14, comma 1, del Dl n. 201/2011 (manovra “Salva Italia”), permetterà alle Amministrazioni Municipali ed agli ispettori del fisco di confrontare una imponente mole di informazioni, utile sia all’accertamento del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi indivisi (Tares), sia alla veridicità delle risultanze delle dichiarazioni dei redditi di persone fisiche e giuridiche.
Nuova proroga per la comunicazione dei beni concessi in uso ai soci
Ennesima proroga per la comunicazione obbligatoria dei beni aziendali concessi in uso ai soci od ai loro familiari da parte di società. A stabilirlo è stata l’Agenzia delle Entrate, con
In aumento le adesioni al ruling internazionale
Pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, l’annuale rapporto sull’attività di “rulling internazionale”, con cui sempre maggiori aziende di caratura internazionale tendono a prevenire conflitti su operazioni estere con l’Amministrazione finanziaria.
Secondo le stime fornite dall’Erario, la procedura introdotta dal Dl 269/2003 a regime dal 2004, ha permesso di concludere positivamente 56 accordi su oltre 135 istanze presentate, con un picco di domande di concordato nell’ultimo triennio di oltre il 137,5%, con benefici effetti sia per le casse dello Stato sia per le società sottoscrittrici.
Cartelle esattoriali più care ed efficienti
Dopo le ultime pronuncie della giurisprudenza sfavorevoli al fisco, l’Agenzia delle Entrate è corsa ai ripari emanando il provvedimento direttorio del 5 marzo, con cui ha rivisto il sistema di
Iva agevolata per la manutenzione degli impianti di riscaldamento
Anche le manutenzioni ordinarie obbligatorie sugli impianti di riscaldamento condominiali possono beneficiare dell’aliquota Iva ridotta al 10%, propria degli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
È questo in sintesi quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 15/E dello scorso quatto marzo, in risposta ad un interpello di una impresa operante nel settore della climatizzazione, la quale chiedeva lumi sul corretto trattamento ai fini dell’imposta sul valore aggiunto dei contratti di assistenza e manutenzione dei sistemi di riscaldamento condominiali, installati in fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata.
Responsabilità solidale negli appalti estesa a tutti i settori
Con la circolare n. 2/2013, l’Agenzia delle Entrate ritorna nuovamente sull’ambito di applicazione della più volte rivista novella normativa sulla responsabilità sociale negli appalti. L’ultima formulazione della legge infatti, contenuta
Ultimi giorni per l’opzione IRAP
Entro il prossimo 4 marzo, tutte le società di persone (s.n.c., s.a.s. ed equiparate) e le ditte individuali in contabilità ordinaria (per scelta o con ricavi maggiori, rispettivamente a € 400.000,00 per prestazioni di servizi ed € 700.000,00 per tutte le altre attività), possono esercitare l’opzione per la quantificazione della base imponibile Irap secondo le risultanze di bilancio, al pari dei soggetti Ires (società di capitali, e.n.c., ecc.), in luogo del metodo di derivazione dalle risultanze fiscali.
Redditi dichiarabili con il modello 730 2013
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendente e ai pensionati, estremamente semplice sia sul fronte della compilazione che per quanto riguarda la consegna e le modalità di erogazione o trattenuta delle somme spettanti o dovute.
Tramite il modello 730 è possibile dichiarare le seguenti tipologie di redditi: redditi di lavoro dipendente; redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente; redditi dei terreni e dei fabbricati; redditi di capitale; redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva; alcuni dei redditi diversi (per esempio i redditi di terreni e fabbricati situati all’estero); alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio i redditi percepiti dagli eredi e dai legatari).
Onere prova redditometro
Del redditometro abbiamo parlato più volte, anche nel recente passato. E altrettante volte abbiamo sottolineato come – tra i principali punti di debolezza di tale strumento – vi sia il fatto che l’onere della prova ricada sulla figura del “pover” contribuente. Tuttavia, una recente posizione da parte del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, rischia di invertire tale tendenza: bisognerà solamente comprendere in che modo, gli uffici delle Entrate, applicheranno l’invito a non far ricadere sul contribuente tale onere.
Cartelle Equitalia non valide se c’è irreperibilità
Secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 16817 del 3 ottobre 2012, in caso di irreperibilità del cittadino non sono valide le cartelle di Equitalia notificate presso un ufficio periferico del comune. Con tale pronuncia la Suprema Corte ha così respinto il ricorso della società di riscossione notificato presso un ufficio periferico del comune, e non nella sede centrale, prima ancora che intervenisse la delibera amministrativa che dichiarasse ufficialmente il decentramento dell’ente locale per la ricezione degli atti.
Analisi Entrate primo semestre 2012
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha finalmente diffuso i dati definitivi relativi al gettito tributario della prima parte del 2012. Un gettito che appare in netta crescita rispetto all’anno precedente, con entrate fiscali complessive che nel periodo gennaio – giugno 2012 si sono attestate a quota 197,2 miliardi euro, 8,4 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2011, con un incremento percentuale che è pertanto pari a 4,5 punti. Vediamo quali sono le tasse maggiormente aumentate, e quale voce ha contribuito di più al raggiungimento di questo risultato.