Entrate: nuovi interventi sul terzo settore

L’Agenzia delle Entrate punta alla riforma del Terzo Settore, a seguito di un processo di sedimentazione delle norme che ha originato una serie di misure frammentate e un sistema disorganizzato. Uscirne è possibile soltanto tramite un intervento organico.
catasto

Metri quadrati e vani, ecco le novità della riforma sul catasto

Parte la riforma del catasto. Ad annunciarlo il direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, in audizione in commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. «Abbiamo già costituito un gruppo di lavoro in itinere della legge delega che sta dando i primissimi risultati».

730 dichiarazione e modello sul sito delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito il modello 730 2014, per dichiarare i redditi di lavoro dipendente e assimilati; dei terreni e dei fabbricati;di capitale; di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva; alcuni dei redditi diversi; alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.

Redditometro, quali azioni intraprendere in caso di accertamento

L’Agenzia delle Entrate, nelle prossime settimane inizierà l’invio delle lettere di accertamento indirizzate a circa 20 mila gli italiani che nei prossimi giorni si vedranno  quindi recapitare la missiva con la quale l’Istituto chiederà loro di presentarsi presso uno dei suoi uffici per la verifica delle spese effettuate.

Spesometro, rimane aperta la questione fiscale

Il termine per la presentazione del cosiddetto Spesometro era prevista per il 31 gennaio 2014, ha  chiuso un lungo periodo di polemiche legate a questo strumento di cui si è dotato il Fisco italiano per combattere l’evasione fiscale.

Bonus ristrutturazioni al 65% solo se permette risparmio energetico

154141152A volte è possibile che una stessa ristrutturazione edilizia preveda più interventi, alcuni dei quali rivolti alla semplice riqualificazione degli stabili, altri alla più specifica riqualificazione energetica. Ma come è necessario comportarsi in questi casi per richiedere la detrazione Irpef relativa? E’ necessario, cioè, farsi rilasciare dall’impresa più preventivi e consuntivi separati per beneficiare delle detrazioni, oppure no?

Omocodia del codice fiscale

155701860

Il codice fiscale, ossia il codice alfanumerico che identifica ciascun cittadino ai fini fiscali, viene calcolato automaticamente da uno specifico algoritmo che tiene conto del nome, del cognome, della data di nascita, della città di nascita e del sesso. Non è quindi poi così remota la possibilità che due persone, con lo stesso nome e nate lo stesso giorno e nella stessa città, possano ritrovarsi ad essere “gemelli fiscali”, ovvero ad avere il medesimo codice fiscale. In tal caso si parla di omocodia.