Quando un immobile non viene censito e dichiarato al Catasto si parla inevitabilmente di “case fantasma”: il fenomeno è fin troppo diffuso nel nostro paese e i numeri sono eloquenti. Si spiegano in questa maniera le ultime pubblicazioni dei comuni circa le rendite presunte da ottenere direttamente da tali immobili, i quali non sono stati dichiarati in maniera spontanea dai soggetti che ne avevano interesse. Le liste in questione sono state messe a disposizioni di tutti e potranno essere consultate fino al prossimo 2 luglio, così come ha provveduto a comunicare in maniera tempestiva l’Agenzia del Territorio. Queste rendite, comunque, sono pur sempre transitorie, ma rappresentano una consultazione davvero utile e preziosa per tutti i soggetti interessati, in primis gli uffici provinciali della stessa Agenzia.
Agenzia del Territorio
F24 unificato per i tributi speciali catastali
L’Agenzia delle Entrate e quella del Territorio si sono premunite di ricordare tutte le istruzioni relative al pagamento dei tributi speciali catastali: in effetti, non sono certo pochi i contribuenti coinvolti in questo senso e devono essere perfettamente a conoscenza dei versamenti da realizzare, oltre ai possibili interessi, le sanzioni pecuniarie e i vari oneri accessori. Proprio per questo motivo, si è deciso di rendere la procedura ancora più semplice, mettendo a disposizione il modello unificato F24, il quale sarà sfruttato proprio per questo adempimento tributario. Le due agenzie hanno infatti emanato un provvedimento congiunto, il quale spiega per filo e per segno quali sono le nuove modalità. D’altronde, si tratta di un passaggio dovuto dopo l’entrata in vigore del Decreto dell’8 novembre scorso del Ministero delle Finanze, un testo che aveva richiesto in maniera espressa di includere anche questo tipo di imposte e tutti gli oneri conseguenti, visto che non sono certo rari i casi di inosservanza della normativa catastale.
Case fantasma: fissate le sanzioni per i ritardatari
Multe in arrivo per quei proprietari che si sono resi protagonisti di una mancata denuncia dei loro immobili: il riferimento va a quegli edifici che sono stati completati entro la