Gli ultimi dati sugli affitti in nero non sono certo incoraggianti per il nostro paese, tanto più che la cedolare secca è stata introdotta proprio per stroncare tale fenomeno: in attesa di tempi migliori, comunque, bisogna fare i conti con la scadenza fiscale che riguarda tale imposta. Come è noto, si tratta della somma di diversi tributi, vale a dire l’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche), le addizionali regionali e quelle comunali, l’imposta di registro e quella di bollo sul contratto di affitto. Insomma, in ambito immobiliare essa si affianca idealmente all’Imposta Municipale Unica (Imu), anche se non è valida per tutti i contribuenti.
acconti
Pagamento acconto imposte cedolare secca 2011
Un versamento in acconto, per il 2011, pari all’85% dell’imposta dovuta, mentre a partire dall’anno 2012 la percentuale dell’acconto salirà al 95%. Sono queste le percentuali da rispettare per il
Cedolare secca: le scadenze dei principali acconti
La cedolare secca sugli affitti non va assolutamente messa da parte e dimenticata, anzi le sue scadenze devono sempre essere monitorate con la massima attenzione: questa imposta, infatti, si applica
Unico 2011: gli acconti irpef
Ogni anno, quando si presenta con Unico 2011 la dichiarazione dei redditi, il Fisco chiede non solo di pagare a saldo l’Irpef, ma anche l’acconto sull’imposta sul reddito delle persone
II acconto imposte oggi ultimo giorno per ravvedimento breve
Avete dimenticato di versare il II acconto, scadenza 30.11.2009, sulle imposte sui redditi e IRAP? se è cosi oggi è l’ultimo giorno per versarlo usufruendo del ravvedimento operoso breve. Infatti
Saldo ICI 2009
SALDO ICI Inizia oggi fino al 16.12.2009 la possibilità di pagare il SALDO ICI per il 2009, saranno chiamati quindi alle casse i proprietari o titolari di altro diritto reale
Riduzione IRPEF 2009 anche per pensionati e dipendenti
Riduzione acconto IRPEF La riduzione del II acconto per l’IRPEF 2009 riguarderà anche i pensionati e i dipendenti a condizione che oltre all’ordinario reddito da lavoro dipendente o da pensione
Riduzione secondo acconto IRPEF 2009
Riduzione acconto IRPEF Il consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge che prevede la riduzione del II° acconto IRPEF per il 2009 ma solo per i professionisti, ditte individuali,
Acconto IVA 2008: esclusioni
Come abbiamo gia comunicato il 29.12.2008 scadrà il termine per versare l’acconto IVA 2008.
Per qualsiasi informazione sui metodi di calcolo e le scadenze vi rimandiamo al post precedente.
Adesso invece vi vogliamo porre delle domande: Sono tutto obbligati al versamento dell’acconto IVA 2008? Se no chi è escluso?
Acconto IVA esclusioni
Iniziamo con il dire che l’acconto IVA non va effettuato in alcuni casi che riportiamo di seguito:
Acconto IVA in scadenza
Acconto IVA 2008
Entro Lunedi 29.12.2008, la scadenza è il 27.12.2008 ma cade di festivo, i titolari di partita IVA, in essere nel 2007 e che risultano ancora attivi nel 2008 dovranno versare l’acconto IVA per il 2008.
La determinazione dell’acconto IVA 2008 avviene in tre modi:
- Metodo storico;
- Metodo previsionale;
- Metodo analitico.
Con il metodo storico il contribuente versa come acconto IVA l’88% del debito IVA del mese di Dicembre 2007, se in liquidazione mensile, oppure sempre l’ 88% del debito IVA risultnte dal IV trimestre 2007.
Con il metodo analitico invece il contribuente versa come acconto IVA la differenza tra IVA acquisti e IVA vendite relativa alle operazioni effettuate fino alla data del 20.12.2008.
Per finire con il metodo previsionale, praticamente non in uso, il contrbuente versa l’acconto IVA basandosi su di un calcolo previsionale delle operazioni che effettuerà, se da tale congettura risultasse un acconto IVA minore rispetto a quello versato nel 2007, il calcolo dell’88% andrà effettuato su questo minore importo.
Riduzione acconto IRES e IRAP
Riduzione Acconto IRES IRAP L’agenzia delle Entrate con un comunicato del 26.11.2008 ha tranquillizzato i contribuenti in relazione al versamento del II° acconto IRES e IRAP in vista del decreto
II° Acconto 2008 pagato in ritardo e compensato
Due giorni fa avevamo parlato della possibilità di “rivedere” il II° acconto 2008 in previsione di una riduzione dei redditi. Come ricorda il Sole 24 Ore in sede di valutazione
II° acconto 2008: Pagare o rivedere gli importi?
Scadrà il 01.12.2008 il II° acconto 2008 delle imposte ma ci sorge un dubbio: pagare o rivedere gli importi?
A questo punto il dilemma per decidere quale criterio di determinazione dell’acconto debba essere usato si fa impegnativo.
Secondo gli addetti al lavoro, Dottori Commercialisti o Ragionieri, si prevedono redditi molto inferiori rispetto all’anno precedente lasciando intendere che sarà meglio optare per il calcolo dell’acconto secondo il metodo previsionale e non storico.
UNICO 2008:Si paga dal 16 Giugno
L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile un prospetto che da in linea generale le differenze da attaure per il calcolo dei saldi e degli acconti sia IRES che IRAP per