Dieci giorni: è questo il periodo di tempo che è rimasto a disposizione per rispettare la scadenza del prossimo 20 settembre, vale a dire quella scelta dall’Agenzia delle Entrate per la presentazione del modello 770 semplificato. Volendo essere ancora più precisi, si tratta della proroga che è stata concessa per mettere a disposizione questo stesso documento, vale a dire la versione dello scorso anno, in modo da comunicare in maniera precisa tutti i dati che sono contenuti nelle certificazioni consegnate ai contribuenti. I soggetti coinvolti sono, come di consueto, i sostituti d’imposta che hanno l’obbligo di rilasciare queste stesse certificazioni. Inoltre, si può fare riferimento alla modalità telematica (da gennaio sono disponibili online i modelli 770 per il 2012), ovvero l’unica possibile per la trasmissione del modello di cui si sta parlando.
770 semplificato
Redditi lavoro e sostituti d’imposta: l’appuntamento con le ritenute
Il 16 di ogni mese i sostituti di imposta, in materia di redditi di lavoro dipendente e assimilati, devono versare al fisco le ritenute applicate sulle buste paga. Trattasi, in particolare, con scadenza il 16 di ogni mese, delle ritenute applicate su salari, stipendi e compensi relativi al mese precedente. I sostituti di imposta titolari di partita Iva sono chiamati a versare le ritenute con il modello F24 e solo ed esclusivamente in via telematica.
Modello 770/2011 Ordinario: come si presenta
Può essere presentato solo ed esclusivamente per via telematica. Stiamo parlando del modello 770/2011 Ordinario per il quale, quindi, non è ammessa alcuna forma di presentazione diversa da quella telematica: dalla presentazione presso gli uffici postali alle banche convenzionate, e passando per la raccomandata con ricevuta di ritorno o qualsiasi altro mezzo equivalente. La ricevuta di avvenuta presentazione e trasmissione del modello 770/2011 Ordinario viene rilasciata dall’Agenzia delle Entrate sempre attraverso i servizi telematici.
770/2011 Ordinario: modello e istruzioni
Il modello e le istruzioni del 770/2011 Ordinario sono disponibili già da parecchie settimane sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate; sia il modello, sia le istruzioni del modello 770/2011 Ordinario, sono in particolare visionabili e scaricabili online, in formato pdf, ed in qualsiasi momento, dal sito Internet dell’Amministrazione finanziaria dello Stato nella loro versione aggiornata, ovverosia quella che include le modifiche che, con un provvedimento, sono state apportate ed approvate dal Direttore dell’Agenzia in data venerdì 22 aprile del 2011.
Modello 770/2011 Semplificato: a cosa serve
In che modo i sostituti d’imposta comunicano al Fisco i dati relativi alle certificazioni, alle compensazioni, ai crediti, ma anche ai versamenti effettuati ed all’assistenza fiscale prestata? Ebbene, per tutte queste comunicazioni entra in gioco il 770/2011, un modello di dichiarazione/comunicazione disponibile anche in versione semplificata. Relativamente all’anno 2010, il modello 770/2011 Semplificato è stato approvato il 17 gennaio scorso con un provvedimento firmato dall’Agenzia delle Entrate.
Modello 770 semplificato, le novità in vista della scadenza
Il 31 luglio 2011 è la data fissata dalla nostra amministrazione finanziaria per la trasmissione telematica del modello 770: in quella occasione sarà necessario riepilogare nel dettaglio ogni attività realizzata