Deducibilità fiscale ampia per le donazioni alla ricerca, ed in particolare per le erogazioni liberali a favore dei cosiddetti “IRCCS”, ovverosia gli istituti di ricovero e di cura a carattere scientifico, sia pubblici, sia privati. A chiarirlo con una Risoluzione, la numero 87/E, pubblicata nella giornata di ieri, venerdì 19 agosto del 2011, è stata l’Agenzia delle Entrate nel sottolineare quindi come il donatore possa portare in diminuzione del proprio reddito, e quindi in deduzione fiscale, le somme erogate a favore degli IRCCS.
740/2011
Modello Unico 2011 con presentazione alle Poste
Le persone fisiche che non sono obbligate alla presentazione in via telematica del modello Unico 2011, e che quindi possono presentarlo alle Poste, hanno ancora tempo per sanare la propria posizione nel caso in cui il modello stesso non fosse stato ancora presentato. La scadenza originaria, infatti, era quella del 30 giugno del 2011, ma c’è ancora tempo per presentarlo in ritardo alle Poste Italiane entro e non oltre la data del 28 settembre del 2011.
Unico 2011 Persone Fisiche compilazione e invio
Entro la fine del prossimo mese di settembre, al fine poi di non incorrere nelle sanzioni, dovrà essere trasmesso in via telematica il modello Unico 2011, che si può anche compilare ed inviare agevolmente utilizzando un apposito pacchetto software. A farlo presente, attraverso il proprio sito Internet, è l’Agenzia delle Entrate nel precisare al riguardo come il modello di dichiarazione Unico 2011 Persone Fisiche si possa compilare ed inviare con il software di compilazione e di controllo che è reperibile sia sul mercato, sia sul portale dell’Amministrazione finanziaria dello Stato.
Unico 2011 persone fisiche: redditi e Iva
Unico 2011 PF, ovverosia il modello per le persone fisiche, è unificato in quanto permette con un un’unica trasmissione al Fisco, rigorosamente telematica per i titolari di partita Iva, di dichiarare sia i redditi, in questo caso quelli del 2010, sia l’imposta sul valore aggiunto (Iva). Questo perché, come ricorda l’Agenzia delle Entrate dal proprio sito Internet, Unico 2011 Persone Fisiche è un modello di dichiarazione che a sua volta si compone di due modelli: il modello per la dichiarazione annuale Iva, con i quadri ben identificabili dalla lettera V.
Unico 2011: Basilicata, assistenza a tutto campo
Nei giorni scorsi l’annuncio per la Regione Piemonte, ora anche la Basilicata. Nella Regione lucana, infatti, l’Agenzia delle Entrate, Direzione regionale Basilicata, ha reso noto d’aver potenziato i front office dei propri Uffici per offrire assistenza ai contribuenti riguardo alla compilazione ed alla trasmissione del modello Unico 2011. Al riguardo l’Agenzia delle Entrate ricorda come il contribuente chiamato alla presentazione di Unico 2011 debba recarsi presso gli Uffici delle Entrate della Basilicata magari prenotando un appuntamento.
Dichiarazione dei redditi: i versamenti da controllo formale
Se, a seguito di controlli automatici, o di controlli formali sulla dichiarazione dei redditi, il contribuente deve al Fisco delle somme, queste si possono andare a pagare a rate, con cadenza trimestrale. Le rate, spiega l’Agenzia delle Entrate attraverso il proprio sito Internet, possono avere pari importo oppure un importo decrescente. Sulla prima rata trimestrale da pagare non si applicano interessi, mentre sulle successive gli interessi si applicano attualmente nella misura del 3,5% annuo.
Unico 2011: versamenti senza maggiorazioni, ultime ore
Mancano oramai poche ore per il versamento delle tasse di Unico 2011 senza dover andare a pagare al Fisco alcuna maggiorazione. Per quest’anno, grazie ad una proroga per Decreto, infatti, il termine ultimo per i versamenti risultanti dal modello Unico 2011 è quella di domani, 6 luglio del 2011, sia per i titolari di partita Iva, sia per i non titolari di partita Iva. Entro domani si può pagare in un’unica soluzione oppure a rate, massimo sei, di cui la prima entro domani e l’ultima, la sesta appunto, entro il 16 novembre del 2011 per i titolari di partita Iva, ed entro il 30 novembre del 2011 per chi non è titolare di partita Iva.
Dichiarazione dei redditi: assistenza fiscale gratuita in Piemonte
In Piemonte è tutto pronto per dare assistenza fiscale gratuita ai contribuenti in vista della presentazione e della trasmissione telematica del modello Unico Persone Fisiche 2011. La Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, infatti, ha reso noto assisterà i contribuenti per la presentazione della dichiarazione dei redditi semplicemente recandosi presso gli Uffici; al riguardo, al fine di evitare eventuali e lunghe attese in coda, è bene prenotare un appuntamento con un funzionario dell’Agenzia delle Entrate.
Unico 2011 Persone Fisiche cartaceo, scaduti i termini
Si sono chiusi ieri, nella giornata di giovedì 30 giugno del 2011, i termini per la consegna del modello Unico 2011, da parte delle persone fisiche, in formato cartaceo; trattasi, in particolare, di quei contribuenti che non sono obbligati alla presentazione telematica e che, quindi, hanno potuto consegnare gratuitamente il modello Unico Persone Fisiche 2011 in formato cartaceo presso gli uffici di Poste Italiane unitamente alla scheda per la scelta del 5 e dell’8 per mille dell‘Irpef.
Unico 2011: F24 versamento acconti
Per i contribuenti titolari di partita Iva si avvicina il momento relativo alla presentazione di Unico 2011 ed al versamento delle tasse, che come al solito si possono pagare in un’unica soluzione ma anche a rate. Nel caso in cui ci si avvalga della rateazione, nel rispetto delle scadenze previste, il piano di dilazione come al solito non potrà comunque andare, per Unico 2011, oltre il prossimo mese di novembre. Data fissa anche per il versamento degli acconti, ed in particolare del secondo acconto, che si dovrà pagare come al solito, tassativamente, entro e non oltre il 30 novembre del 2011.
Dichiarazioni dei redditi delle società ed enti
Non solo le persone fisiche, titolari di partita Iva, nelle prossime settimane sono chiamate sia al versamento delle tasse, sia alla presentazione o alla trasmissione telematica del modello Unico 2011. Anche per le società e gli enti ci sono i modelli Unico 2011 loro riservati. Trattasi, nello specifico, in relazione al soggetto giuridico che deve presentare la dichiarazione, dei modelli Unico Società di persone 2011, Unico Società di capitali 2011, ed Unico Enti non commerciali 2011.
Unico 2011 Persone Fisiche: come trasmetterlo dall’estero
Il modello Unico 2011 il contribuente ogni anno può trasmetterlo o inviarlo anche dall’estero. A farlo presente ed a precisarlo è l’Agenzia delle Entrate nell’Annuario del Contribuente 2011, sottolineando come
Unico 2011: le spese da dedurre
Contributi previdenziali ed assistenziali, contributi per la previdenza complementare, ma anche le erogazioni liberali a favore del mondo del non profit, delle organizzazioni non governative (Ong) che operano nei Paesi
Unico 2011: i redditi dichiarabili
Per i contribuenti che esercitano un’attività per cui c’è l’obbligo della tenuta delle scritture contabili, in sede di dichiarazione dei redditi il modello che devono utilizzare è Unico. A ricordarlo, nell’Annuario del