Per la prima volta, a partire dal 2016, i coniugi potranno presentare la dichiarazione precompilata congiunta da soli, senza necessità di rivolgersi al Caf o a professionisti abilitati per la compilazione e trasmissione del 730 precompilato 2016.
730 precompilato
730 precompilato 2016, le novità per le detrazioni
Le prime analisi effettuate descrivono un positivo andamento del sistema 730 precompilato: al 20 settembre 2015 risultano trasmessi circa 19,5 milioni di modelli 730 contro i 18,5 milioni dello scorso anno.
730 precompilato, multe ai medici che non comunicano le spese dei pazienti
Una recente direttiva del ministero delle Finanze pubblicata in Gazzetta ufficiale il 7 ottobre, che entrerà in vigore dal 22 ottobre 2015, aumenta a 50mila euro la multa massima che potrà essere inflitta a chi non trasmette per tempo e senza errori all’Agenzia delle Entrate i dati sulle spese sostenute dai pazienti ai fini del 730 precompilato.
Dal 2016 anche le spese sanitarie nel 730 precompilato
Terminata la prima fase, quella che è stata considerata come una fase sperimentale, ora il modello della dichiarazione dei redditi in formato digitale è pronto ad entrare in una fase successiva con alcune integrazioni nel form.
730 precompilato, sperimentazione positiva
Si è conclusa il 23 luglio la prima fase di sperimentazione del modello 730 precompilato on line. Vale dunque la pena tirare alcune somme e tornare ad analizzare le reazioni all’innovazione promossa dall’Agenzia delle Entrate.
730 precompilato, quando è ritenuto valido?
News sul 730 precompilato. A fronte della sentenza 14197 del 2015 la Corte di Cassazione ha confermato che per considerare valido l’invio della dichiarazione dei redditi online è opportuno essere in possesso della ricevuta con cui l’Agenzia delle Entrate verifica la ricezione del modello 730 trasmesso.
730 precompilato, ultime due settimane di proroga anche per il ‘Fai da te’
Vi sono ancora due settimane di proroga prima della scadenza dei termini per l’invio del 730 precompilato anche per chi ha scelto di fa da sé senza l’ausilio di un Caf o di un professionista abilitato. A comunicarlo è l’Agenzia delle Entrate che dopo il rinvio concesso agli intermediari, ha scelto di estendere questa possibilità a tutti i contribuenti.
Ci sarà più tempo per il 730 precompilato
A Caf e professionisti abilitati sarà dato più tempo al fine di completare l’assistenza fiscale e trasmettere all’agenzia delle entrate i modelli 730 che in termini digitali si trova in fase sperimentale.
730 precompilato, l’intervento del Fisco per correggere le anomalie
Numerosi contribuenti hanno inviato il 730 precompilato, partito quest’anno in via sperimentale, al momento in cui il sistema presentava alcune anomalie nei dati precaricati. Altre anomalie riguardavano i dati mancanti, quali soprattutto i giorni necessari per il calcolo delle detrazioni da lavoro o da pensione. I contribuenti che si sono trovati a compilare la loro dichiarazione in formato digitale in presenza di tali anomalie saranno avvisati dal Fisco e aiutati a correggere gli errori.
Dalla rete critiche negative al 730 precompilato
Il 730 precompilato continua a fare discutere. Tra coloro i quali sono preoccupati per la presenza di eventuali errori e coloro i quali hanno problemi col Pin, tutte le reazioni alla nuova dichiarazione dei redditi provenienti dalla rete vertono verso una direzione univoca.
Integrazioni al 730 precompilato: quali detrazioni sul bonus per le ristrutturazioni?
Mancano pochi giorni al primo maggio, data che sancisce l’avvio delle integrazioni al 730 precompilato.
730 precompilato: un immenso patrimonio di informazioni a disposizione dei contribuenti
C’è un immenso patrimonio informativo già a disposizione degli oltre venti milioni di contribuenti italiani interessati dal primo anno di avvio dell’operazione e finalizzato a crescere nel 2016, quando saranno presenti nel nuovo modello anche le spese sanitarie che offrono il diritto a deduzioni o detrazioni e altre spese comuni, quali ad esempio le tasse universitarie.
L’Agenzia delle Entrate spiega il 730 precompilato
Vi sono delle importanti modifiche ai rapporti tra contribuenti e amministrazione finanziaria. Modifiche che lasciano presagire una vera e propria rivoluzione. “Copernicana”.
730 precompilato 2015, sbagli da evitare
Al momento della compilazione del nuovo modello 730 precompilato in formato digitale può capitare sovente di commettere alcuni sbagli.