Gli studenti fuori sede potranno detrarre il 19%, dal modello “Redditi ” o dal “730”delle somme sostenute per l’affitto 2016.
Gli studenti fuori sede potranno detrarre il 19%, dal modello “Redditi ” o dal “730”delle somme sostenute per l’affitto 2016.
Senza ombra di dubbio, il 2016 rappresenta l’anno della svolta per il 730. Successivamente al debutto del 2015, la nuova versione precompilata contiene questa volta molti più dati e dovrebbe, almeno in linea di principio, assicurare una significativa semplificazione degli adempimenti per dipendenti e pensionati.
Nel nuovo 730 sono numerose le ‘voci’ che danno diritto ad uno sconto d’imposta. Alcune di esse fanno il loro ingresso per la prima volta in relazione al 2015.
Ci sono buone notizie per i ritardatari: c’è infatti stata una proroga per la presentazione del modello 730 ad un Caf evitando di compilare il modello Unico. E’ stato infatti
Sono molte le nuove detrazioni previste nel nuovo modello 730, a partire dalla detrazione del 50% sull’imposta per un massimo di 100.000 euro per l’atto di acquisizione di mobili e elettrodomestici di classe non inferiore alla A+; alla detrazione del 65% per un massimo di 96.000 euro per interventi di messa in sicurezza degli immobili; alle detrazioni per figli a carico, che ammontano a 950 euro per i figli che hanno compiuto 3 anni e a 1.220 euro per i figli che non abbiano raggiunto tale età.
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto il provvedimento che riporta in via definitiva il modello 730 2014 con tutte le novità fiscali, che si può scaricare dallo stesso sito delle Entrate.
E’ stato da poco presentato dall’Agenzia delle Entrate il nuovo modello 730, che il prossimo anno i contribuenti interessati potranno utilizzare per la presentazione delle proprie dichiarazioni dei redditi. Il nuovo modello del 730 recepisce tutte le novità fiscali che sono occorse alla normativa nel corso dell’ultimo anno.
In base alle ultime disposizioni della manovra finanziaria i conti correnti sono estromessi dalle dichiarazioni del 730: tali indicazioni non sono più necessarie e nemmeno quelle relative ai rapporti finanziari, un cambiamento davvero rapido rispetto a quanto previsto soltanto pochi giorni fa. In effetti, i precedenti emendamenti al testo avevano messo in luce come la dichiarazione dei redditi dovesse essere corredata dalle informazioni sui rapporti con gli istituti di credito. L’obbligo di segnalazione si è complicato e la marcia indietro si riferisce anche alle dichiarazioni dell’Iva.
Chi deve presentare il modello 730? Perchè non presentare il modello Unico persone fisiche? Queste sono le classiche domande che di questo periodo assillano i cittadini italiani, cerchiamo di chiarire
Come tutti gli anni aprirà le danze delle dichiarazioni dei redditi il 730/2007 che scadrà il 30.04.2008, ma facciamo un po di chiarezza. I lavoratori dipendenti hanno tempo infatti fino
E’ stato approvato il nuovo modello 730/2008, il modello di chiarazione semplificato per dichiarare i redditi percepiti nel 2007 e richiedere gli eventuali rimborsi, che arriveranno direttamente in busta paga.
Tra le novità di quest’anno vi sono: