Fra tre giorni esatti è prevista la scadenza dei cosiddetti stampati fiscali. Nel dettaglio, la nostra amministrazione finanziaria ha fissato al 28 febbraio prossimo l’ultimo giorno disponibile per comunicare i dati identificativi dei soggetti nei confronti di cui sono state realizzate delle forniture di questi stampati nell’anno precedente, il 2012 dunque. Ma di cosa si tratta esattamente? Con questo termine si identificano le ricevute fiscali, le bolle di accompagnamento e molti altri documenti. Questo vuol dire che i soggetti coinvolti non possono che essere le tipografie e i rivenditori autorizzati.
28 febbraio 2013
Le partite Iva e la scadenza del 28 febbraio
La fine di questo mese di febbraio sarà un momento fondamentale per molte partite Iva del nostro paese: si sta facendo riferimento, infatti, al termine ultimo per spedire mediante la modalità telematica la comunicazione dei dati relativi all’Imposta sul Valore Aggiunto del 2012. La scadenza in questione è utile per evitare qualsiasi tipo di sanzione pecuniaria. In aggiunta, questi stessi dati sono importanti per quel che riguarda i versamenti del nostro paese al bilancio comunitario. Il prossimo 28 febbraio, tra una settimana esatta dunque, non tutte le partite Iva dovranno comunicare i loro dati. È dunque importante fare chiarezza da questo punto di vista.
Locazione dei fondi rustici: otto giorni alla scadenza
Tutti quei soggetti che sono titolari di un contratto di locazione per quel che riguarda un fondo rustico hanno ancora otto giorni di tempo per essere in regola con la relativa scadenza fiscale. In effetti, il prossimo 28 febbraio rappresenta il termine ultimo per registrare la denuncia dei contratti di affitto in questione, la quale ha cadenza annuale. Volendo essere ancora più precisi, si fa riferimento a quei contratti che non si sono formati per mezzo di un atto pubblico o di una scrittura privata autenticata, oltre al fatto di essere stati attuati nel corso del 2012.