Il “popolo della partite Iva” continua ad avere enormi difficoltà a causa della crisi economica, tanto che il numero delle partite Iva sta diminuendo.
730 dichiarazione e modello sul sito delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito il modello 730 2014, per dichiarare i redditi di lavoro dipendente e assimilati; dei terreni e dei fabbricati;di capitale; di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva; alcuni dei redditi diversi; alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.
Spesometro, le due scadenze da ricordare
Scatta la scadenze per lo spesometro, utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per rappresentare il reddito reale giungendo a conoscenza degli acquisti fatti nel 2013 per un importo pari o superiore a
Cedolare secca, le nuove importanti detrazioni fiscali
Piano da più di 1,7 miliardi suddiviso primariamente su incentivi fiscali, con l’obiettivo di rilanciare l’edilizia residenziale pubblica e aumentare l’offerta di alloggi popolari. Questo è il piano casa presentato da Renzi, messo a punto dal ministro Lupi, approvato dal Consiglio dei ministri.
Sentenza della Cassazione, sulla classificazione cartucce toner
Una sentenza di alcuni mesi fa da parte della Corte di Cassazione permette di spiegare quella che è la classificazione doganale e del trattamento tributario delle cartucce usate nelle fotocopiatrici ( Dogane: le novità relative ai beni in deposito).
Il piano casa e le agevolazioni previste
La nuova agevolazione ha il nome Plafond Casa e prevede l’erogazione di mutui agevolati per l’acquisto di casa e di mutui agevolati per ristrutturazione per risparmio energetico, che rientrano nel quadro del Piano Casa che coinvolge anche l’ABI e la Cassa Depositi e Prestiti.
Come calcolare da soli tutte le imposte sugli immobili
Nel momento in cui sarà necessario saldare la Iuc da soli senza modelli e bollettini precompilati, sarà indispensabile sapere come procedere: vediamo come fare e le scadenze da osservare e come si compone la nuova imposta unica comunale.
Redditometro, quali azioni intraprendere in caso di accertamento
L’Agenzia delle Entrate, nelle prossime settimane inizierà l’invio delle lettere di accertamento indirizzate a circa 20 mila gli italiani che nei prossimi giorni si vedranno quindi recapitare la missiva con la quale l’Istituto chiederà loro di presentarsi presso uno dei suoi uffici per la verifica delle spese effettuate.
Lavoro saltuario, le prestazioni occasionali e la ritenuta
Non sono rari nel nostro paese i lavori saltuari o occasionali che sono svolti da soggetti sprovvisti della partita Iva: come ci si comporta in queste situazioni? Anzitutto, bisogna capire quale tipo di norme è necessario applicare per quel che riguarda le ritenute dell’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche).
Di quanto saliranno le aliquote dopo la Tasi
Secondo le previsioni, dovrebbe avere un costo maggiore rispetto alla vecchia Imu ma andrà ad incidere ben poco, se non per nulla, sulle prime case: questi i primi esiti previsti
Spesometro, rimane aperta la questione fiscale
Il termine per la presentazione del cosiddetto Spesometro era prevista per il 31 gennaio 2014, ha chiuso un lungo periodo di polemiche legate a questo strumento di cui si è dotato il Fisco italiano per combattere l’evasione fiscale.
Il bancomat postale non deve avere commissioni
L’ Antitrust ha dato il via uno studio sui servizi finanziari delle poste. Su richiesta delle associazioni dei consumatori il garante della libera concorrenza del mercato, infatti, dallo scorso 19 febbraio ha dato il via ad una indagine conoscitiva sulla commissione da 10 centesimi introdotta a partire dallo scorso 3 gennaio dal Consorzio Bancomat per il pagamento di ogni bolletta o fattura commerciale fatta con la carta PagoBancomat.
Tasi, le aliquote aggiuntive
Il governo ha fissato le aliquote Tasi: come previsto, i Comuni avranno la possibilità di aumentare l’aliquota fino a un tetto massimo complessivo dello 0,8 per mille, che in termini materiali sta a significare che sulle prime case l’aliquota potrà arrivare al 3,3 per mille e all’11,4 sulle seconde. Stando alle stime del ministero dell’Economia, l’aliquota Tasi aggiuntiva, in base ai comuni, genererà un gettito compreso tra 1,3 e 1,8 miliardi di euro, da sommare ai 500 milioni già stanziati nella Legge di Stabilità.
Sempre più stretti i controlli sugli affitti attraverso l’anagrafe condominiale
Continua da parte del Fisco italiano la lunga lotta contro il diffuso fenomeno degli affitti in nero, che alimentano tuttora una buona percentuale dell’evasione fiscale nazionale. A partire dal 1 gennaio 2014, però, Fisco e governo collaboreranno per arginare questo fenomeno.