detrazione

I prelievi bancari ingiustificati da parte di autonomi e professionisti non sono compensi in nero

La sentenza 228/2014 ha dichiarato parzialmente illegittimo l’articolo 32, comma 1, n. 2, secondo periodo, del Decreto Presidenziale 600/1973, nella misura in cui il trattamento riservato a titolari di reddito di lavoro autonomo e reddito di impresa viene messo sulllo stesso piano. In altri termini, i prelievi bancari ingiusficati dal conto da parte di autonomi e professionisti non vanno ritenuti in automatico come compensi in nero.

Rateazione: le regioni con più debiti fiscali

Equitalia consente ai contribuenti di servirsi della rateazione. Questo strumento è utile al fine di agevolare i pagamenti quando si è in difficoltà con la società di riscossione. Così, sono moltissimi coloro i quali ne fanno uso al fine di estinguere i debiti fiscali.

detrazione

F24 cartaceo: in quali casi può essere ancora utilizzato?

Vi è in atto una mini riforma delle modalità di riscossione, che coinvolge i contribuenti e che riguarda le nuove metodologie di pagamento dei modelli F24. Essi, dal primo ottobre entrano obbligatoriamente nell’universo della digitalizzazione. Per i modelli con pagamenti sopra 1.000 euro, nonché per quelli con saldo pari a zero, da oggi è obbligatorio l’utilizzo dei canali di home banking messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate. Ma in quali casi è possibile utilizzare ancora l’F24 cartaceo?

F24 sopra i 1000 euro, addio al modello cartaceo

Da oggi, primo ottobre 2014, non sarà più possibile utilizzare il modello F24 cartaceo per pagamenti superiori alla cifra di 1.000 euro, nonché per i pagamenti con saldo a zero e per i pagamenti con crediti in compensazione che hanno un saldo finale maggiore di zero.