Bilanci 2008 in forte recessione

leggo un articolo sul Sole 24 Ore a dir poco da brividi, anche se un po ce l’aspettavamo tutti.

L’articolo cita piu o meno cosi:

Le aziende italiane, nella predisposizione dei bilanci 2008, dovranno fare i conti con la sempre più evidente difficoltà nell’incasso dei crediti, con la contrazione dei finanziamenti e con regole contabili e fiscali poco favorevoli alle svalutazioni dei crediti; in tal maniera, si verrebbe a configurare un impoverimento del gettito tributario in maniera rilevante.

Penso che piu che impoverimento del gettito fiscale qui bisognerebbe fare il punto sulle centinaia se non migliaia di aziende che gia stanno chiudendo in tutta italia, per non parlare poi di quelle che invece di chiudere riducono drasticamente il personale congedando forzatamente migliaia di lavoratori.

Cumulo Pensione e Redditi

inps1

L‘INPS con una nota del 25.02.2009 ha chiarito le novità in tema di cumulo tra Pensioni  e Redditi entrate in vigore con la legge n. 133 del 06.08.2008.

La novità consiste essenzialmente nell’abolizione del cumulo tra pensione e reddito da lavoro sia per le pensioni di anzianità calcolate con il sistema di calcolo retributivo (per coloro che avevano almeno 18 anni di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995) sia per le pensioni cosiddette di vecchiaia calcolate con il sistema di calcolo contributivo (per coloro che hanno un’anzianità contributiva che parte dal 1° gennaio 1996).

Per evitare facili fraintendimenti riporto letteralmente quanto pubblicato dallINPS circa il sistema retributivo e contributivo:

Sistema retributivo:
Le pensioni di anzianità a carico dell’assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive ed esclusive della stessa, liquidate con il sistema di calcolo retributivo, sono totalmente cumulabili con i redditi da lavoro dipendente ed autonomo a partire dalla rata di pensione che decorre dal 1° gennaio 2009.

Chiarimenti sulla detrazione delle spese per la palestra dei figli

detrazione-spese-palestra

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 50/E del 25.02.2009 ha chiarito alcuni dubbi circa la detrazione IRPEF del 19% sulle spese sostenute per la palestra dei figli.

Iniziamo con il dire che tale detrazione spetta per le spese sostenute per la palestra dei figli in età compresa tra i 5 e i 18 anni per un importo massimo di € 210,00 per ciascun figlio e non per genitore.

Questo in pratica quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate che ha chiarito questo dubbio posto da un genitore che sosteneva di poter detrarre € 400 per il proprio figlio in quanto veniva diviso tra lui e la moglie.

Per essere chiari riportiamo i punti di principio di tale detrazione:

  • è prevista la detrazione IRPEF del 19% per le spese di iscrizione annuale o abbonamento dei ragazzi compresi tra i 5 e 18 anni in centri o associazioni sportive dilettantistiche.
  • l’agevolazione è applicabile fino a un tetto massimo di spesa pari a 210 euro per ciascun fglio.

Milleproroghe approvato definitivamente

Finalmente dopo un interminabile passqaggio tra Camera e Senato, che ha approvato,  è stato approvato in via definitiva il Decreto Milleproroghe, l’approvazione è avvenuta ieri, 24.02.2009.

Tra le novità contenute nel testo troviamo, oltre a contenere una serie di proroghe di scadenze fiscali tipo:

  • 30.09.09 per il modello Unico 2009, Irap e IVA
  • 31.07.09 per il 770 Semplificato

anche una serie di disposizioni che riguardano diversi settori quali:

  1. la liquidazione del patrimonio della Scip;
  2. semplificazioni per pagare i trattamenti previdenziali e assistenziali legati al reddito;
  3. l’esclusione dei fabbricati rurali dall’ambito di applicazione dell’Ici;
  4. la stretta per le imprese di noleggio auto;
  5. la sanatoria per le affissioni abusive di manifesti politici dal 2005 ad oggi.

Abolizione libro soci di SRL

srl

Dal 30.03.2009 verrà abolito il libro dei soci delle società a responsabilità limitata (SRL) dall’ordinamento italiano.

Anche questo è contenuto nell’oramai piu che famoso Decreto Anticrisi (Decreto Legge numero 185 del 2008).

Infatti secondo il nuovo testo dell’articolo 2470, comma 1, del c.c., l’effetto del trasferimento delle partecipazioni di fronte alla società nasce  dal momento del deposito dell’atto di trasferimento in questione presso il registro delle imprese.

Redditometro: Tutto da rifare

Contnua la polemica sul Redditometro che anche dopo l’aggiornamento del 2009 ci si pone il dubbio circa l’effettiva efficacia dello strumento. Infatti il redditometro cosi come è strutturato attualmentre necessiterebbe

TFR: un anno in azienda

Riprendiamo una notizia tratta dal sito di Confcommercio e discussa gia su altri blog, per cercare in qualche modo di fare un punto della situazione.

La notizia è che il presidente di confindustria, Mercegaglia, ha avanzato l’ipotesi e proposta di lasciare il TFR che maturano i dipendenti, per un anno nelle aziende, invece che trasferirlo come normalmente avviene all’INPS.

Ciò, secondo il presidente, aiuterebbe le aziende a superare il periodo di crisi, garantendogli una maggiore liquidità.

Ma l’INPS cosi avrà una minore liquidità e si rischierà di mettere a rischio, scusate il gioco di parole, le pensioni per un anno.

Ristrutturazioni Centro Storico: IVA 10%

iva-105

L’Agenzia delle Entarte con la risoluzione 41/E del 17.02.2009 ha precisato che in caso di lavori edilizi in zone considerate centro storico dal Comune, consistenti prevalentemente nella rimozione delle pavimentazioni e illuminazioni pubbliche esistenti e nel rifacimento delle stesse, possono scontare l’IVA al 10%.

Infatti prendendo in considerazione la tabella A, parte III, allegata al Dpr 633/1972 troviamo ch epossono beneficiare della aliquota IVA agevolata le seguenti opere:

  • di restauro e risanamento conservativo
  • di ristrutturazione edilizia
  • di ristrutturazione urbanistica