Disponibile il modello 770/2009 Semplificato e Ordinario

770-2009

I modelli 770/2009 Semplificato e Ordinario erano gia stati approvati il 15 Gennaio, ma l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad aggiornarli con provvedimento del 27.03.2009.

Infatti sono dipsonibili sul sito sia il 770/2009 Semplificato che il 770/2009 Ordinario,  le modifiche riguardano essenzialmente le istruzioni di compilazione in particolar modo la sezione riguardante i dati contributivi e assicurativi.

Come gia detto nel precedente post, leggi qui, ribadiamo che nel 770/2009 Semplificato trova spazio la sezione riservata alla detassazione degli straordinari e le detrazioni per i canoni di locazione, entrambi desumibili dal CUD 2009.

Inoltre compare la nuova versione del prospetto ST, ora suddiviso in due parti: una relativa alle ritenute, l’altra all’addizionale regionale.Compare per la prima volta, invece, il prospetto SV per indicare le ritenute operate a titolo di addizionale comunale all’Irpef e i relativi versamenti.

IVA per cassa: tutto pronto

iva-per-cassa

Dopo il via libera dell’Unione Europea del 20.03.2009 e l’approvazione da parte delle camere del decreto anticrisi con cui si istituiva l’IVA per cassa, si aspetta adesso solo che il decreto venga pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale per essere ufficiale.

In questo modo sarà possibile per le imprese, liberi professionisti e, in genere, titolari di partita IVA, versare l’IVA sulle fatture emesse solamente quando saranno effettivamente incassate.

Come detto possono avvalersi di tale regime solamente quei titolari di partita IVA che hanno un volume d’affari non superiore al livello dei € 200 mila; per chi invece avvia l’attività, il regime può essere adottato se si stima di non superare la soglia indicata.

Bonus Famiglia in scadenza

Rimangono pochi giorni, per l’esattezza 4, alla scadenza del termine per la presentazione del bonus famiglia in relazione ai redditi 2008. Per le domande in relazione ai redditi del 2007 la scadenza era il 28.02.2009.

Infatti il 31.0.2009 sarà l’ultimo giorno per presentare la domanda all’ente pensionistico se a richiederlo è un pensionato, oppure al datore di lavoro se trattasi di un lavoratore dipendente.

Come sempre in questi casi è bene ricordare il bonus consiste in una somma una tantum compresa tra i e 200,00  e  € 1.000,00  in relazione sia al reddito che al numero di componenti del nucleo familiare.

Detrazione spese mezzi pubblici

trasporti-pubblici

2 giorni fa, il 25.03.2009 per la precisione, un nostro lettore ci chiedeva informazioni circa la detraibilità delle spese sostenute per il trasporto pubblico, leggi il commento qui.

Per fare un po di chiarezza in vista delle dichiarazioni dei redditi, sia 730/2009 che UNICO PF 2009, ricordiamo che tra le molte spese detraibili ai fini delle imposte sui redditi vi è la possibilità di detrarre le spese relative al trasporto pubblico per un ammontare massimo di € 250,00, introdotto con la Finanziaria 2008.

Tali importi si tramuteranno in un beneficio, detrazione, del 19% delle spese sostenute nel 2008, quindi se si è spese € 250,00 per mezzi pubblici detrarremo dalle tasse € 47,50.

Gli importi per mezzi publbici detraibili sono, oltre a quelli di chi presenta a dichiarazione, anche quelli dei familiari a carico.