Bonus elettrico prorogato al 30 Giugno

bonus-elettrico

Più tempo per presentare la domanda per il Bonus elettrico, infatti è stata prorogata la scadenza dal 30.04.2009 al  30.06.2009, ben 2 mesi in più.

La proroga è stata disposta dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo economico.

Come gia detto la domanda ha valore retroattivo e quindi chi presenterà la domanda il 30.06.2009 potrà beneficiare del bonus dal 01 Gennaio 2008 oltre che per i 12 mesi del 2009, mentre coloro che presenteranno la domanda dopo il 30.06.2009 riceveranno il bonus solo ed esclusivamente per il 2009.

Il buonus è stimato in un minimo di circa € 58  ad un massimo di  130 euro l’anno per le famiglie in condizioni di disagio economico e di €150 euro.

Riepilogando vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando e per farlo senza possibilità di fraintendimenti riportiamo testualmente le note del ministero per lo sviluppo economico:

Acquisti farmaci e privacy

acquisti-farmaci-e-privacy

Si è parlato in questi giorni, anche con un certo tono di polemica, degli scontrini emessi dalle farmacie a fronte dell’acquisto di farmaci, compresi quelli da banco che non necessitano di ricetta medica, cosi detti scontrini “parlanti”.

La polemica infatti nasce dal fatto che sullo scontrino viene riportato il nome del farmaco, violando palesemente i principi sulla privacy. Immaginatevi di portare i vostri scontrini parlanti ad un caf o commercialista per la deduzione delle spese mediche nella dichiarazione dei redditi e questi vedrà i medicinali che ogn’uno di noi acquista.

Contributi colf: Nei primi 3 mesi del 2009 incassi record

contributi-colf

L’INPS ha comunicato che nei primi 3 mesi del 2009 ha circa 24 milioni di euro, aggiuntivi,  in contributi colf per effetto della regolarizzazione di 90 mila lavoratori domestici.

Questo a riprova di come la regolarizzazione sia piu conveniente alla luce della semplificazione della procedure di iscrizione per le colf.

M cosa comporterà tutto ciò? Secondo l’INPS per iniziare le entrate annue, per il 2009, potrebbero aggirarsi sui 100 milioni aggiuntivi, sempre riferito ai contributi per i lavoratori domestici, ulteriore fattore positivo sarà quello che i  lavoratori domestici avranno maggiori tutele e garanzie, facendo emergere in questo modo i rapporti di collaborazione non regolari.

Nel totale l’INPS rileva che le cifre dovrebbero essere queste:

Tetto del 4% sui mutui prima casa: In pochi ne beneficiano

tetto-4

Il ministero dell’Economia ha diramato una circolare, la n. 32256 del 30.04.2009, con la quale ribadisce che l’accesso alle agevolazioni, tetto 4% per gli interessi,  è automatico e le banche devono concedere i benefici senza che sia presentata alcuna domanda da parte degli interessati.

Questa circolare nasce dal fatto che allo stato attuale pochissime famiglie italiane hanno beneficiato dell’agevolazione del tetto del 4% per i contratti di mutuo a tasso variabile per l’abitazione principale, prima casa.

L’agevolazione come ricorderete è stata introdotta dal Decreto Anticrisi ed è stata voluta proprio per aiutare quelle famiglie che avevano visto aumentare a dismisura la rata del proprio mutuo, causato dall’aumento dei tassi variavili sui mutui.

Scadenze fiscali, facciamo un po di chiarezza

scadenze-fiscali-2009

Dopo la richiesta di un lettore che ci chiedeva quale fosse la scadenza del 770 SEMPLIFICATO abbiamo deciso di dedicare un post “riepilgativo” elencando tutte le prossime scadenze fiscali.

Iniziamo con il dire che la maggior parte delle scadenze fiscali sono state modificate definitivamente con il decreto milleproroghe.

Infattti, per iniziare, ha spostato il termine per la presentazione del modello UNICO 2009 SC, SP e ENC dal 7° mese dopo la chiusura dell’esercizio sociale al 9° mese dopo, in parole povere da luglio a settembre per chi ha l’esercizio in chiusura al 31.12 di ogni anno.

Stessa cosa per le dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, UNICO PF 2009, che dovranno , sempre tramite intermediario abilitato, presentare la dichiarazione entro il 30.09.2009.

5X1000 gli elenchi sono consultabili online

5x1000b

Siamo in dirittura di arrivo sia con la presentazione del 730/2009 che del modello UNICO 2009 Persone Fisiche e come tutti gli anni bisogna, se se ne ha la voglia, decidere a chi destinare il 5X1000 delll’IRPEF.

Alcune volte è capitato di voler destinare il 5X1000 ad un ento o una associazione di cui però non si conosce il codice fiscale, infatti per destinare il 5X1000 dell’IRPEF bisogna esprrimere la preferenza indicando il codice fiscale del beneficiario e quest’ultimo deve essere iscritto alle liste dei beneficiari.

Allora come risolvere il problema? basta consultare gli elenchi online andando sul sito dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, e consultare la lista di 43.618 possibili beneficiari del 5X1000.

La scelta può essere indirizzata verso:

Ipoteca solo su debiti superiori a 8.000 euro

ipoteca-su-debiti

Negli ultimi tempi Equitalia Gerit, la società che principalmente si occupa della riscossione dei tributi non pagati, sta con molta frequenza inviando avvisi per il mancato pagamento di tributi emessi a ruolo.

Oltre agli avvisi la maggior parte delle volte, a garanzia del credito vantato da Equitalia nei confronti del contribuente “moroso” viene emessa anche un ipoteca.

Ma le cose sono cambiate alla luce della sentenza n. 138 del 2009 della Commissione tributaria provinciale di Cosenza che ha stabilito che Equitalia può iscrivere ipoteca sui beni del debitore a garanzia del proprio crediti soltanto se questo è superiore a 8.000 euro.