Multe con posta elettronica certificata

Dallo scorso 1 gennaio 2013 i verbali per violazioni del codice della strada saranno notificati anche tramite la Posta elettronica certificata, senza oneri di spedizione a carico del destinatario. Una iniziativa da tempo preannunciata, che dovrebbe comportare non solamente il risparmio degli oneri di spedizione (altrimenti a carico del destinatario nella versione cartacea), ma anche una accelerazione dei termini di consegna e di notifica virtuale.

Bollo conti e titoli 2013 i nostri chiarimenti

In redazione sono arrivate numerose richieste di chiarimenti sulla disciplina innovativa sui bolli titoli e conti correnti per il 2013. Cerchiamo dunque di fare chiarezza sulle novità in applicazione per quest’anno, ricordando come – mentre per quanto attiene ai bolli sul conto corrente non vi sono significativi cambiamenti – per quanto riguarda i bolli sui titoli vi sono alcune novità che potrebbero scoraggiare i risparmi da parte degli italiani.

L’imposta di successione e l’impugnazione del testamento

Che cosa accade dal punto di vista fiscale quando le disposizioni del testamento, magari lesive dei diritti del soggetto legittimario, vengono impugnate da quest’ultimo? In pratica, bisogna capire se il pagamento dell’imposta di successione avviene sempre e comunque (la scadenza per i versamenti degli eredi). Il testo normativo di riferimento è senza dubbio il Decreto legislativo 346 del 1990, vale a dire il testo unico dell’imposta sulle successioni e sulle donazioni.

Brevetto unico europeo

Il brevetto unico europeo è pronto al via anche se, per Italia e Spagna, sembra che i tempi di attesa possano essere un po’ più lunghi. Il parlamento europeo ha infatti approvato il pacchetto brevetto, che oltre a comprendere il brevetto unitario riguarda anche i progetti di regime linguistico e tribunale unico. A dare il via libera al testo sono stati 25 Paesi su 27: a mancare sono stati proprio Roma e Madrid, contrarie al regime linguistico in programma che escluderebbe proprio l’italiano e lo spagnolo quali lingue ufficiali del brevetto unico a favore di inglese, francese e tedesco.

Privacy Telemarketing

Il garante privacy ha recentemente indicato nuove linee guida per il trattamento dei dati aziendali in odor di oggetto di campagne di telemarketing. Stando a quanto affermato dal garante, infatti, le persone giuridiche sarebbero fuori dalla tutela della privacy, ma non per quanto concerne le telefonate di disturbo.

Come funziona il contrasto di interessi

L’evasione fiscale italiana è al suo record storico e le misure proposte sono tra le più diverse: una di queste, anche se non si tratta di una novità assoluta, è quella del contrasto di interessi. Questo sistema è stato inserito nella cosiddetta delega fiscale del Governo e prevede degli accorgimenti che potrebbero risultare utili per stanare i furbetti del Fisco. In particolare, si tratta di scaricare direttamente gli scontrini e le ricevute fiscali dal modello 730, quello della dichiarazione dei redditi: la detraibilità, dunque, coinvolge tutte le spese che sono realizzate dai contribuenti. L’evasione ha davvero le ore contate in questa maniera?

Come si calcola l’imponibile del fondo enfiteutico

Con il termine enfiteusi il diritto privato identifica una fattispecie che ormai è quasi completamente in disuso, ma che ancora non è scomparsa: nel dettaglio, si tratta di un diritto reale che è stato e viene impiegato per consentire agli agricoltori di godere di pieni poteri sui fondi che sono soliti coltivare. In aggiunta, lo stesso enfiteuta ha la possibilità di affrancare il fondo in questione, diventandone di conseguenza il proprietario vero e proprio. La situazione appena descritta, comunque, può anche presentarsi nell’ambito della tassazione degli immobili presenti all’estero. Come si può calcolare a questo punto l’imponibile relativo all’atto di affrancazione di un fondo enfiteutico?

Il caso delle imposte versate in eccedenza

Spesso i contribuenti possono commettere degli errori relativi al versamento delle loro imposte: un caso particolare è senza dubbio quello del pagamento in eccedenza delle tasse, una situazione che comunque può essere sanata attraverso l’apposita presentazione della domanda di rimborso all’Agenzia delle Entrate. Ma che cosa succede quanto l’ufficio dell’amministrazione finanziaria non provvede a rilasciare alcun tipo di riscontro? Anzitutto, bisogna capire come intendere in questo caso il silenzio, oltre ai termini entro cui presentare un ricorso se lo si ritiene opportuno.

immobili

Il rimborso dell’imposta di successione in eccesso

Un inconveniente tipico che si può verificare nel momento in cui si vanno a versare le imposte è quello di effettuare il pagamento in questione in misura eccedente: esistono dei metodi risolutivi da questo punto di vista? L’imposta di successione è senza dubbio sintomatica da questo punto di vista, dunque si possono spiegare i risvolti collegati ad essa, in particolare i termini temporali che bisogna rispettare se si vuole sperare almeno in un rimborso tramite una apposita istanza.

Il Codacons lancia il Caf a costo zero

Il sogno di una fiscalità a costi ridotti o addirittura nulli culla le menti di moltissimi contribuenti: un piccolo passo in questa direzione è stato compiuto grazie al Codacons, il quale ha deciso di lanciare in Abruzzo proprio un Centro di Assistenza Fiscale (Caf) del tutto gratuito. Il progetto del Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell’Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori, tra le principali associazioni dei consumatori del nostro paese, è molto ambizioso e punta alla fornitura di assistenza tributaria a tutti quei cittadini che ne avessero bisogno. In particolare, il riferimento non può che andare alla compilazione dei vari modelli, in primis il 730, Unico, l’Isee, l’Iseeu, il Red e molto altro. In aggiunta, bisogna precisare che l’assistenza fornita per il modello F24 dovrà invece essere accompagnata dalla sottoscrizione della tessera in qualità di socio aggregato dello stesso Codacons (il prezzo in questione è pari a dieci euro).

Codice fiscale online: come verificarlo

Grazie al Decreto Legge numero 78 del 2010, l’Agenzia delle Entrate già da qualche settimana ha predisposto online, sul proprio sito Internet, un servizio di consultazione con accesso libero grazie

Le nuove regole per la compensazione dei tributi iscritti a ruolo

Oggi Vi illustreremo le nuove regole per la compensazione dei tributi iscritti a ruolo.

Infatti tali novità sono state introdotte a partire dal 01.01.2011 e comportano nuove limitazioni per le compensazioni, nel caso in cui vi siano imposte iscritte a ruolo.

Con la Manovra Correttiva 2010 è sato infatti introdotto il divieto di compensare con modello F24 i crediti relativi alle imposte, fino alla concorrenza dell’importo dei debiti iscritti a ruolo per imposte, comprese le somme accessorie, per un ammontare maggiore di € 1.500, questo vale per i tributi iscritti a ruolo per i quali sia scaduto il termine di pagamento.