eredità

Cosa fa un magistrato?

Intraprendere un percorso formativo è il punto di partenza per chiunque desideri iniziare una carriera giuridica e diventare un magistrato. Ma cosa fa esattamente un magistrato? Questa figura professionale svolge

Equitalia, ecco il nuovo assetto

Equitalia si riorganizza. Dal primo di luglio è diventata Equitalia Servizi di riscossione SpA, una nuova società che assembla gli attuali tre agenti della riscossione (Equitalia Nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud) in un unico soggetto che opera su tutto il territorio nazionale (con esclusione della sola regione Sicilia).

equitalia

Tributi, la differenza tra tasse e imposte

Per fare cassa, lo Stato ricorre ad entrate di natura fiscale quali ad esempio la riscossione dei tributi. Un tributo è un prelievo coattivo di ricchezza operato da una Pa o dallo Stato in virtù della potestà impositiva propria di un ente sovrano.

Omocodia del codice fiscale

155701860

Il codice fiscale, ossia il codice alfanumerico che identifica ciascun cittadino ai fini fiscali, viene calcolato automaticamente da uno specifico algoritmo che tiene conto del nome, del cognome, della data di nascita, della città di nascita e del sesso. Non è quindi poi così remota la possibilità che due persone, con lo stesso nome e nate lo stesso giorno e nella stessa città, possano ritrovarsi ad essere “gemelli fiscali”, ovvero ad avere il medesimo codice fiscale. In tal caso si parla di omocodia.

equitalia

La procedura per bloccare le azioni di Equitalia

All’interno della Legge di Stabilità di quest’anno è prevista una procedura in grado di bloccare e sospendere le azioni di Equitalia (vedi anche Cartelle pazze sospese). Si tratta di uno strumento messo a disposizione per il contenzioso tributario e che il contribuente può utilizzare nell’immediato contro la società di riscossione. Ovviamente, non tutte le occasioni sono buone. In particolare, lo stop in questione è possibile quando è stato ricevuto un atto illegittimo o che non è dovuto. Uno dei problemi che si pongono in tal caso, comunque, è quello della mancata previsione del blocco dei termini per l’impugnazione.

Come ottenere la restituzione degli aumenti delle bollette dell’acqua

L’addizionale del 7 per cento sulle bollette dell’acqua, per una voce che è legata alla remunerazione del capitale investito, sarebbe incompatibile con il quadro normativo uscito dal referendum del 12 e 13 giugno 2011. Di conseguenza – ha indicato l’Autorità per l’energia elettrica e il gas dopo il parere del 25 gennaio 2013, n. 267, da parte del Consiglio di Stato, va restituita agli utenti. Ma come ottenere il rimborso?

Il canone Rai dell’affittuario

È una delle tasse più odiate degli italiani: il canone Rai non ha certo fatto molto per attirarsi le simpatie dei contribuenti e, tra le altre cose, ha generato spesso una serie incredibile di dubbi e perplessità. Una di queste riguarda la posizione fiscale che si deve associare a un affittuario. Che cosa succede, nello specifico, quando quest’ultimo è il proprietario dell’appartamento ed è anche la persona a cui appartiene il televisore? Non si tratta di una domanda banale, in quanto è proprio l’apparecchio in questione che determina il relativo versamento. Il pagamento del canone spetta proprio all’affittuario, dato che si sta parlando di colui che detiene il televisore.