Unico 2011: gli acconti irpef

Ogni anno, quando si presenta con Unico 2011 la dichiarazione dei redditi, il Fisco chiede non solo di pagare a saldo l’Irpef, ma anche l’acconto sull’imposta sul reddito delle persone

Unico 2011: le correzioni entro i termini

Un contribuente che presenta il modello Unico 2011, accorgendosi in una fase successiva di non aver riportato dati corretti, può, entro i termini stessi della dichiarazione, presentare una dichiarazione correttiva

Unico 2011: assistenza fiscale anche in Tv

L’appuntamento con la presentazione di Unico 2011, e con la liquidazione delle relative imposte, si avvicina, e sono molti di conseguenza i contribuenti che hanno bisogno di assistenza fiscale. Ebbene,

Unico 2011 Persone Fisiche : il quadro RP

Per chi presenterà il modello Unico 2011 Persone Fisiche, ai fini della dichiarazione dei redditi uno dei quadri più importanti è l’RP, quello dove il contribuente dichiara tutte quelle spese

Modello Unico 2011: risparmio imposta con il bonus tessile

Con il cosiddetto “bonus tessile“, un incentivo istituito con il Decreto Legge numero 40 del 2010, la cosiddetta “Tremonti-quater“, i beneficiari potranno ottenere, con inserimento nel modello Unico 2011, un risparmio d’imposta pari al 25%, per l’esattezza il 25,1903%. A darne notizia nella giornata di ieri, venerdì 25 marzo 2011, è stata l’Agenzia delle Entrate nel precisare al riguardo come la percentuale di sconto, ufficialmente messa nero su bianco, sia stata calcolata considerando sia le risorse a disposizione, pari a 70 milioni di euro, sia il  risparmio d’imposta complessivo richiesto, pari a 277.884.229 euro, attraverso le comunicazioni Crt.

Unico 2011: modello Enti non commerciali, chi deve presentarlo

E’ già disponibile online da parecchie settimane, per la precisione dall’inizio dello scorso mese di febbraio, il modello Unico 2011 Enti non commerciali, scaricabile assieme alle istruzioni dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. A presentare quest’anno il modello Unico 2011 Enti non commerciali saranno complessivamente oltre 140 mila contribuenti, con una buona fetta di questi rappresentati dal cosiddetto “Terzo Settore“, ovverosia gli enti economici, le Fondazioni, ivi comprese quelle bancarie, ma anche le associazioni sportive dilettantistiche operanti senza scopi e fini di lucro.

Unico 2011: quando usare il modello Mini

Chi deve presentare il modello Unico, ma ha una situazione fiscale poco complessa, può far leva anche per l’anno 2011 sulla presentazione del cosiddetto modello Unico 2011 “Mini”. Trattasi, nello specifico, di una versione semplificata del modello Unico 2011 standard sia per quel che riguarda le pagine del modello stesso, che sono di meno, sia per le istruzioni che, allo stesso modo, sono più “leggere”. In ogni caso, anche se la propria situazione fiscale è “semplice”, il modello Unico 2011 “Mini” non si può utilizzare se il contribuente risulta essere titolare di partita IVA.