Robin Tax e Unico SC: i chiarimenti del Fisco

La risoluzione 87/E che la nostra amministrazione finanziaria ha provveduto a pubblicare giusto due giorni fa è molto utile per comprendere alcuni aspetti legati alla cosiddetta Robin Tax: tale imposta, occorre ricordarlo, deriva il proprio nome proprio da Robin Hood, in quanto non è altro che una misura etica per tassare i profitti dei petrolieri e degli speculatori. Ebbene, secondo il documento dell’Agenzia delle Entrate, la sezione della dichiarazione in cui indicare il credito che deriva da modello Unico Società di Capitali 2011 da parte di una società che è soggetta a tale imposta dipende dall’uso specifico dell’eccedenza.

Scadenze fiscali, il termine del 16 novembre per la rateizzazione Unico

Il 16 novembre 2011 scade il termine per la rateizzazione relativa alle somme dovute in virù della presentazione del Modello Unico. Ma andiamo con ordine: la scadenza interessa tutti i soggetti persone fisiche o contribuenti titolari di partita Iva, che debbano pagare la sesta e ultima rata delle somme dovute dall’adempimento dichiarativo del modello Unico 2011, con la maggiorazione degli interessi dovuti per la dilazione del pagamento, nella misura dell’1,43%.

Il pagamento della sesta rata è tuttavia valido solo se il contribuente ha effettuato il pagamento della prima rata entro il 6 luglio 2011. Se invece il pagamento della prima rata è avvenuto tra lata data del 7 luglio 2011 e quella del 5 agosto 2011, il contribuente dovrà versare entro il 16 novembre la quinta e ultima rata derivante dall’adempimento dichiarativo in questione, con una maggiorazione pari all’1,11% per la dilazione del pagamento.

Modello Unico: gli appuntamenti di settembre

L’agenda dei contribuenti che dovranno avere a che fare con il modello Unico è piena zeppa di appuntamenti fondamentali e improrogabili: il prossimo 16 settembre, ad esempio, sarà necessario saldare la quarta rata fiscale, con tanto della zavorra degli interessi (4% per la precisione), un adempimento che viene richiesto a coloro che hanno posto in essere il primo pagamento entro gli scorsi 16 giugno oppure 16 luglio. In pratica, non si tratta altro che del saldo relativo al periodo d’imposta del 2010. Appare scontato precisare, poi, che, nel caso di una sottoposizione al regime dell’Iva anche la quarta rata d’imposta dovrà essere prontamente saldata rispettando questa scadenza.

Modello Unico 2011 con presentazione alle Poste

Le persone fisiche che non sono obbligate alla presentazione in via telematica del modello Unico 2011, e che quindi possono presentarlo alle Poste, hanno ancora tempo per sanare la propria posizione nel caso in cui il modello stesso non fosse stato ancora presentato. La scadenza originaria, infatti, era quella del 30 giugno del 2011, ma c’è ancora tempo per presentarlo in ritardo alle Poste Italiane entro e non oltre la data del 28 settembre del 2011.

Tasse Unico 2011 e studi di settore, ultima chiamata

Siamo all’ultima chiamata per quel che riguarda il pagamento delle tasse di Unico 2011 da parte dei contribuenti, ed in particolare, tra gli altri, di quelli che oltre a presentare il modello di dichiarazione devono anche applicare gli studi di settore. Quella di venerdì prossimo, 5 agosto del 2011, è infatti la scadenza ultima per versare le tasse di Unico 2011, con una maggiorazione dello 0,40%, senza poi dover incorrere nelle sanzioni pecuniarie previste dal ravvedimento operoso.

Unico 2011: Irap in eccesso, si può compensare

I crediti Irap maturati si possono andare a compensare con il modello Unico. Ad “aprire” a questa operazione è stata l’Agenzia delle Entrate, con una apposita risoluzione, la numero 79/E, pubblicata nella giornata di ieri, venerdì 29 luglio del 2011. Con la risoluzione, in particolare, viene da un lato rimarcato come la dichiarazione di Unico 2011 e quella dell’Irap siano separate, ma dall’altro il Fisco ha fatto presente come i contribuenti che non sono più tenuti a presentare la dichiarazione Irap, possano recuperare il credito proprio con il modello di dichiarazione dei redditi.

Unico 2011 Persone Fisiche compilazione e invio

Entro la fine del prossimo mese di settembre, al fine poi di non incorrere nelle sanzioni, dovrà essere trasmesso in via telematica il modello Unico 2011, che si può anche compilare ed inviare agevolmente utilizzando un apposito pacchetto software. A farlo presente, attraverso il proprio sito Internet, è l’Agenzia delle Entrate nel precisare al riguardo come il modello di dichiarazione Unico 2011 Persone Fisiche si possa compilare ed inviare con il software di compilazione e di controllo che è reperibile sia sul mercato, sia sul portale dell’Amministrazione finanziaria dello Stato.

Unico 2011: tasse, pagamento sempre entro novembre

Ogni anno le tasse di Unico 2011 si pagano, indipendentemente dalla modalità di rateazione scelta, sempre e comunque entro il mese di novembre e come al solito sempre utilizzando il modello F24. Nell’ambito di tale scadenza limite, pur tuttavia, le imposte, Irpef, le addizionali ed eventualmente l’Irap, si possono pagare a rate e/o in un’unica soluzione facendo sempre coincidere l’ultima rata entro e non oltre il 16 novembre di ogni anno. Per quanto riguarda le scadenze per la rateazione e da quando quindi farla partire, le date variano a seconda che il contribuente che presenta Unico 2011 sia una persona fisica, una società di capitali oppure una società di persone.

Unico 2011 Persone fisiche Mini per i residenti in Italia

I contribuenti che risiedono in Italia, che devono presentare il modello Unico 2011, e che presentano a livello fiscale delle situazioni meno complesse, possono presentare/trasmettere un modello decisamente più snello, anche per quel che riguarda le istruzioni per la compilazione, allo stesso modo più leggere. Stiamo parlando, in particolare, del modello Unico 2011 Persone fisiche “Mini”, che può essere utilizzato da chi non è titolare di partita Iva, e che deve dichiarare solo specifici redditi a patto che, nello stesso tempo, non debba comunque presentare al Fisco una dichiarazione correttiva nei termini, oppure una dichiarazione integrativa.

Unico 2011 persone fisiche: redditi e Iva

Unico 2011 PF, ovverosia il modello per le persone fisiche, è unificato in quanto permette con un un’unica trasmissione al Fisco, rigorosamente telematica per i titolari di partita Iva, di dichiarare sia i redditi, in questo caso quelli del 2010, sia l’imposta sul valore aggiunto (Iva). Questo perché, come ricorda l’Agenzia delle Entrate dal proprio sito Internet, Unico 2011 Persone Fisiche è un modello di dichiarazione che a sua volta si compone di due modelli: il modello per la dichiarazione annuale Iva, con i quadri ben identificabili dalla lettera V.

Unico 2011: Basilicata, assistenza a tutto campo

Nei giorni scorsi l’annuncio per la Regione Piemonte, ora anche la Basilicata. Nella Regione lucana, infatti, l’Agenzia delle Entrate, Direzione regionale Basilicata, ha reso noto d’aver potenziato i front office dei propri Uffici per offrire assistenza ai contribuenti riguardo alla compilazione ed alla trasmissione del modello Unico 2011. Al riguardo l’Agenzia delle Entrate ricorda come il contribuente chiamato alla presentazione di Unico 2011 debba recarsi presso gli Uffici delle Entrate della Basilicata magari prenotando un appuntamento.

Unico 2011: versamenti senza maggiorazioni, ultime ore

Mancano oramai poche ore per il versamento delle tasse di Unico 2011 senza dover andare a pagare al Fisco alcuna maggiorazione. Per quest’anno, grazie ad una proroga per Decreto, infatti, il termine ultimo per i versamenti risultanti dal modello Unico 2011 è quella di domani, 6 luglio del 2011, sia per i titolari di partita Iva, sia per i non titolari di partita Iva. Entro domani si può pagare in un’unica soluzione oppure a rate, massimo sei, di cui la prima entro domani e l’ultima, la sesta appunto, entro il 16 novembre del 2011 per i titolari di partita Iva, ed entro il 30 novembre del 2011 per chi non è titolare di partita Iva.

Unico 2011 e studi di settore: software di controllo online

E’ online, sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, il software di controllo per gli studi di settore e per i parametri in Unico 2011. A darne notizia è Fiscooggi.it, il Quotidiano telematico dell’Amministrazione finanziaria dello Stato, nel ricordare come ai fini della trasmissione di Unico 2011 l’utilizzo di tale software, per chi presenta gli studi di settore, sia necessario ed obbligatorio affinché, in sostanza, il contribuente presenti agli occhi del Fisco la dichiarazione dei redditi con tutte le carte in regola.

Unico 2011 Persone Fisiche cartaceo, scaduti i termini

Si sono chiusi ieri, nella giornata di giovedì 30 giugno del 2011, i termini per la consegna del modello Unico 2011, da parte delle persone fisiche, in formato cartaceo; trattasi, in particolare, di quei contribuenti che non sono obbligati alla presentazione telematica e che, quindi, hanno potuto consegnare gratuitamente il modello Unico Persone Fisiche 2011 in formato cartaceo presso gli uffici di Poste Italiane unitamente alla scheda per la scelta del 5 e dell’8 per mille dell‘Irpef.