Detrazione figli a carico in caso di separazione dei coniugi

Oggi parliamo della detrazione IRPEF dei figli a carico

In linea generale la detrazione IRPEF dei figli a carico spetta nella misura del 50% per a coniuge, salvo diverso accordo, per esempio se le spese sostenute per i figli sono state effettuate da un solo coniuge questi potrà beneficiare della detrazione del 100%, allo stesso modo spetta al 100% se l’altro coniuge non possa fruirne per limiti di reddito.

Con la risoluzione n. 143/E del 30.12.2010 l’Agenzia delle Entrate approfondisce il caso in cui i genitori siano separati o divorziati, in questo caso la detrazione IRPEF per figli a carico spetta al coniuge affidatario mentre quando l’affido è congiunto ad entrambi nella misura del 50%.

Rimborsi IRAP si parte oggi

irap

Parte oggi alle 12 il click day per recuperare il 10% di deducibilità dell’IRAP ai fini delle imposte dirette.

Gli invii previsti dal provvedimento direttoriale del 28.10.2009, verranno in modo scaglionato in base alla regione di domicilio fiscale del contribuente, cosi come risulta dall’ultima dichirazione dei redditi presentata (UNICO 2009).

Le prime regioni che partiranno proprio oggi saranno:

  1. Basilicata
  2. Molise
  3. Calabria

La procedura cosi come è strutturata farà si che nessuno rimarrà a mani vuote, infatti ripartirà in misura proprorzionale, le risorse disponibili.

Parametri 2009 disponibile il software

parametri

E’ stato reso disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il software Parametri 2009, come noto questo permette di calcolare i ricavi e i compensi realizzabili dalle imprese e dai soggetti esercenti arti e professioni, per i quali non sono stati approvati gli studi di settore e, se pure approvati, operano condizioni di inapplicabilità non estensibili ai parametri, il tutto da allegare all’UNICO 2009

Come riporta il sito dell’Agenzia delle Entrate:

Il sistema di calcolo utilizzato dal software si basa sulle variabili contabili specifiche dell’attività svolta dal contribuente e sulla combinazione di diverse tecniche statistico-matematiche.

In caso di necessità durante l’installazione del software oppure per la gestione del programma si può contattare il nuero verde 800279107 che fornisce assistenza dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18.00, e il sabato dalle 8.00 alle 14.00.

Detrazione 55%: Approvato il modello

ripsarmio-energetico

L’Agenzia delle Entrate ha approvato e pubblicato, un po in ritardo, il modello da compilare per richiedere i benefici della detrazione del 55% sul risparmio energetico.

Il modello dovrà essere utilizzato da:

  • i contribuenti che intendono fruire della detrazione d’imposta del 55 per comunicare le spese sostenute nei periodi d’imposta precedenti a quello in cui i lavori sono terminati con riferimento ai soli lavori che proseguono oltre il periodo d’imposta;
  • per comunicare le spese sostenute nel 2009 e negli anni successivi;

Che iter bisogna seguire per richiedere la detrazione?

Secondo quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate, la comunicazione dovrà essere inviata per tutti quei lavori che procedono oltre il periodo d’imposta, 2008, al fine di comunicare l’ammontare delle spese sostenute negli anni antecedenti a quello in cui i lavori sono terminati.

E per quelli che iniziano i lavori nel 2009 e li terminano nel 2010?
In questo caso dsi dovrà utilizzare il modello per le spese sostenute nel 2009 e presentarlo entro il  entro il 31 marzo 2010 in via telematica.

Mentre la comunicazione all’Enea andrà fatta entro 90 giorni dalla fine dei lavori.