Camera: proposte nuove soglie di debito per le cartelle esattoriali

La Commissione Finanze della Camera ha avuto parecchio lavoro da sbrigare in questi ultimi giorni: in particolare, sono state le cartelle esattoriali a dominare l’attenzione, tanto da essere auspicata una nuova serie di provvedimenti per quelle imprese che si trovano maggiormente in difficoltà da questo punto di vista, senza dimenticare ovviamente i contribuenti. Nel dettaglio, ci si è chiesti se le misure volte a ridurre l’invasività di questi strumenti di riscossione possano essere ampliati anche ai cittadini, una precisazione che dovrà essere spiegata da Equitalia. Inoltre, si parla già di quello che potrebbe essere l’importo limite per il cosiddetto “fermo amministrativo”.

Comunicazione Unica 2011: i vantaggi per imprese e professionisti

E’ oramai da un anno attiva nel nostro Paese “ComUnica” o, se volete, la “Comunicazione Unica“, una procedura online, accessibile attraverso il sito www.registroimprese.it, che permette una forte semplificazione degli adempimenti sia per chi ha già un’impresa avviata, sia per chi un’impresa la sta per costituire; ed i vantaggi, inoltre, sono anche a favore dei professionisti che possono così per conto dei loro assistiti procedere con gli adempimenti in pochi click. In particolare, con “ComUnica” è possibile “dialogare” in remoto con il sistema delle Camere di Commercio, ma anche con l’Inps, Agenzia delle Entrate ed Inail.

Registro delle opposizioni: iscrizione e funzionamento

Da quasi due mesi a questa parte è possibile iscriversi al cosiddetto “Registro delle opposizioni”, uno strumento che è stato pensato per stravolgere completamente il mondo del telemarketing: lo scorso 31 gennaio, infatti, chi non desidera più ricevere telefonate a scopo promozionale da parte dei teleoperatori ha l’opportunità di sfruttare tale registro, il quale sfrutta il meccanismo dell’ “opt-out”, termine anglosassone che identifica proprio questa scelta. L’iscrizione può avvenire accedendo al sito web della Fondazione Ugo Bordoni, l’ente che cura l’elenco in questione. Il telemarketing diventa dunque “molesto” nel momento in cui si vanno a violare i limiti fissati dalla nuova normativa; i consumatori vengono così tutelati dalle comunicazioni, a meno che non vogliano riceverle comunque tramite una esplicita richiesta.

Certificati di malattia online: all’Inps quasi 7 milioni di trasmissioni

Certificati di malattia trasmessi per web: dalla data di attivazione della nuova procedura, il totale dei moduli ricevuti dall’Inps raggiunge la cifra di 6.639.883 unità. Sono dati freschi e recentissimi, resi noti dallo stesso Istituto nazionale di previdenza sociale e divulgati dal ministero della Pubblica amministrazione, che tornano utili per richiamare un servizio esistente dall’aprile 2010 e rivolto a lavoratori dipendenti e datori di lavoro. Il certificato di malattia inoltrato via computer, il passaggio è in tal caso binario, dal medico all’Inps e dall’Inps all’azienda, e si compone di due fasi lineari:

– i certificati di malattia sono inviati per via telematica dal medico o dalla struttura sanitaria pubblica all’Inps;
– l’Inps invia il certificato, per via telematica, all’amministrazione o all’azienda di appartenenza del lavoratore.

La prassi è la seguente:

Cartelle esattoriali, si potranno pagare dal Tabbaccaio, alle Poste e Lottomatica

Novità in tema di pagamento delle Cartelle Esattoriali, infatti il 20.07.2010 è stato firmato un protocollo d’intesa tra Equitalia, nella persona del presidente Attilio Befera, ed il ministro Brunetta per agevolare il pagamento delle Cartelle Esattoriali.

L’intesa prevederà che da fine 2010 sarà possibile pagare le cartelle esattoriali nei seguenti posti:

  1. tabaccaio,
  2. supermarket,
  3. posta
  4. Sportelli Intesa San Paolo e Unicredit.

Questa semplificazione rientra nel progetto “Reti amiche” iniziato nel 2008 rivolto ad ampliare i punti di accesso alla Pubblica Amministrazione e riducendo così i tempi di attesa agli sportelli, vedasi il ritiro della pensione dal tabbaccaio.

Nuovo modello per la comunicazione dei dati catastali nei contratti di locazione

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 25.06.2010 ha rilasciato il nuovo Modello 69 da utilizzare in sede di richiesta di registrazione di contratto di locazione.

Il nuovo modello deve essere utilizzato se è stato aggiunto il Quadro D, predisposto appositamente per riportare i “Dati degli immobili” per i quali si chiede la registrazione.

Oltre al sopra indicato modello il provvedimento ha introdotto anhe un secondo modello cosi detto CDC che deve essere utilizzato solo ed esclusivamente per la comunicazione dei dati catastali relativi a beni immobili oggetto di:

Mentre il  Modello 69 va presentato nel caso di registrazione effettuata a partire dal 01.07.2010, dei seguenti contratti:

Liti tributarie pendenti: Chiusura veloce

L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato la circolare n. 37/E del 21.06.2010 con la quale illustra le misure finalizzate alla deflazione del contenzioso tributario e alla razionalizzazione della riscossione dei tributi, cosi come previsto dal  D. L. n. 40/2010,.

Punto importante di tale D.L. è la definizione “veloce” delle liti tributarie pendenti dinanzi sia alla Corte di Cassazione che alla commissione tributaria provinciale, requisito fondamentale è che il contenzioso deve essere aperto da almeno dieci anni e nelle quali l’amministrazione finanziaria è soccombente.