Scadenze fiscali: Un agosto pieno

calendario

Non mancheranno anche per il mese di Agosto gli appuntamenti con il fisco, infatti sia per le società, capitali e di persone, che per le persone fisiche il mese prossimo sarà pieno di appuntamenti.

Già dai primi giorni, 05 Agosto per l’esattezza, verranno chiamati a versare chi non ha provveduto a farlo nel mese di luglio, beneficiando della dilazione voluta per gli studi di settore.

Per la precisione i soggetti interessati dallo slittamento a causa degli studi di settore dovranno versare IRPEF, IRAP e tutto quello collegato con la maggiorazione dello 0,40%.

Riepilogando si verserà il 05 Agosto, con la maggiorazione dello 0,40% i tributi:

  • IRPEF codici tributo 4001 per il saldo e 4033 per l’acconto
  • IRAP codici tributo 3800 per il saldo e 3812 per l’acconto
  • INPS
  • DIRITTO CAMERALE codice tributo 3850

Seconda rata contributi INPS lavoratori domestici

lavoratori domestici

Scadrà domani il termine per il versamento della seconda rata relativa ai contributi INPS per i collaboratori domestici per il periodo cha va da aprile a giugno 2009.

I prossimi appuntamenti saranno poi dal 01 al 10 ottobre per il terzo trimestre 2009 e dal 01 al 10 gennaio 2010 per il quarto trimestre 2009.

Quali sono i soggetti destinatari di tali versamenti? ne elenchiamo solo alcuni a titolo esemplificativo:

  • colf.
  • babysitter.
  • governanti,
  • camerieri

In generale per tutti coloro che prestano attività lavorativa continuativa per le esigenze di una famiglia o presso strutture collettive come conventi, seminari, caserme orfanotrofi e ricoveri per anziani.

Per il calcolo basta utilizzare lo schema seguente con le tariffe orarie ed i contributi, oppure al seguente link, QUI

Retribuzione effettiva oraria
Importo contributo orario
con quota assegni familiari senza quota assegni familiari
Fino a euro 7,17 € 1,33 (0,32)* € 1,33 (0,32)*
Oltre € 7,17 e fino a € 8,75 € 1,50 (0,36)* € 1,50 (0,36)*
Oltre € 8,75 € 1,83 (0,44)* € 1,83 (0,44)*
Lavoro superiore a 24 ore settimanali € 0,97 (0,23)* € 0,96 (0,23)*
*La cifra tra parentesi è la quota a carico del lavoratore
In linea di massima basta moltiplicare il contributo orario per il numero delle ore retribuite nel periodo che va dalla domenica della prima settimana fino all’ultimo sabato del trimestre.

Diritti C.C.I.A.A 2009 importi aggiornati

diritto-annuale-2009

Come ogni anno in corrispondenza del versameto delle tasse bisognerà versare anche il diritto annule che le imprese iscritte all’apposito Registro sono tenute a versare alla Camera di commercio.

Il pagamento avviene tramite modello F24 entro lo stesso termine previsto per il versamento sia del saldo che del primo acconto, 16 giugno ovvero il 16 luglio se si opta per il versamento con maggiorazione dello 0,40%.

GLi importi del Diritto Annuale variano a seconda che si tratti di soggetti tenuti al pagamento in cifra fissa, soggetti che versano in base al fatturato e nuove imprese.

Per i primi, il diritto annuale è pari a:

  • 88 euro, per le imprese iscritte e per le imprese individuali annotate nella sezione speciale del Registro
  • 144 euro, per le società semplici non agricole
  • 170 euro, per le società tra professionisti (articolo 16, comma 2, Dlgs 96/2001).

Per la sede legale delle imprese iscritte nella sezione ordinaria del Registro, anche se annotate nella sezione speciale, il diritto annuale è determinato in misura fissa o per scaglioni, in base al fatturato dell’esercizio 2008:

Scaglioni di fatturato Aliquote
0 -100.000 € 200 (misura fissa)
100.000- 250.000 0,015%
250.000- 500.000 0,013%
500.000 -1.000.000 0,010%
1.000.000 -10.000.000 0,009%
10.000.000- 35.000.000 0,005%
35.000.000 -50.000.000 0,003%
oltre 50.000.000 0,001% (max 40.000 euro)

Società non operative: Istanza di interpello

AXR002946

Le società di Comodo, società non operative,  sono quelle società che hanno dei ricavi inferiori ad una percentuale  di ricavi presunti calcolati sulle immobilizzazioni iscritte in bilancio.

Queste società  devono, in caso i ricavi siano inferiori, presentare una istanza di interpello, entro il 18.03.2009, qualora le imposte da Unico 2009 vengano corrisposte a giugno, per chiarrire le motivazioni che hanno portato ad avere ricavi inferiori ai presunti, questo solo se non si intende adeguarsi.

L’istanza potrebbe anche non essere accettata e in questo caso il contribuente dovrebbe decidere se adeguarsi in Unico 2009 ai valori di redditività richiesti per le società non operative o  no, egli dovrebbe valutare con molta attenzione l’aspetto relativo alla prova contraria.

Tassa vidimazione libri sociali 2009

tassa-vidimazione-libri-sociali

Scadrà lunedi 16.03.2009 il termine ultimo per il versamento della Tassa Vidimazione libri sociali delle società di capitali.

La tassa si paga annualmente e evita vidimare di volta i volta i registri e vale per un anno solare, in pratica elimina quelle che erano le bollature iniziali apposte sui registri ufficiali ed obbligatori.

Gli importi della tassa di vidimazione libri sociali sono:
– € 309,87 per la generalità delle società;
– € 516,46 per le società con capitale che al 1/1/2009 era superiore a € 516.456,90.
Il versamento è dovuto anche dalle società di capitali in liquidazione e si paga con F24 arrecando il codice tributo 7085 nella sezione Erario con  anno 2009.

Milleproroghe: Il Senato da il suo si

milleproroghe

E’ stato approvato in Senato con 162 voto a favore il decreto ” Milleproroghe” contenente novità che vanno dal calendario fiscale alla cartolarizzazione degli immobili pubblici.

Ma vediamo quello che potrebbe interessarci maggiormente.

In questo decreto non sono confluiti per esempio gli incentivi all’auto, ai motocicli, ai mobili e agli elettrodomestici, che seguiranno una corsa autonoma.

Ma tra le cose che piu ci lasciano perplessi è l’ennesimo slittamento della Class-Action , dovremmo aspettare ancora sei mesi per l’entrata in vigore.

Ricordiamo che la Class-Action doveva entrare in vigore già dal 01.01.2009, ma con il milleproroghe vi è uno slittamento al 31.06.2009.

Novità importantissima è il nuovo calendario fiscale relativo all’UNICO 2009:

Il libro unico del lavoro

libro-unico1

Visto il numero elevato di domande presentate l’INAIL ha deciso di prorogare i termini relativi alla comunicazione, da parte dei professionisti e delle aziende, della delega per la tenuta del Libro Unico del lavoro al 16.02.2009.

La proroga riguarda anche le richieste per la riduzione del premio presunto per il 2009.

Le scadenze per ora non sono ufficiali, come sempre, ma gia nella giornata di oggi dovrebbe confermarle.

Ricordiamo che la tenuta del Libro unico del lavoro è obbligatoria per tutti i tipi di società private di qualsiasi settore, comprese le società private partecipate dagli enti pubblici.

730 scadenze e novità

730

Come già annunciato il modello 730 è stato approvato in via definitiva con le rispettive istruzioni.

Ma cerchiamo di vedere alcune novità e prima di tutto di dare il termine di presentazione.

Per quest’anno la scadenza è fissata al 31.05.2009, essendo di domenica slitterà a lunedì 01.06.2009. Questa è la scadenza in caso di presentazione tramite intermediario abilitato.

Nel caso in cui si decida di presentare il proprio 730 tramite il proprio sostituto la scadenza sarà del 30.04.2009 ma a condizione che questi abbia deciso, entro il 15 gennaio, di prestare loro assistenza fiscale.

Vediamo adesso a chi è rivolto il 730:

E’ rivolto a tutti i contribuenti che hanno un sostituto che può fare le operazioni di conguaglio nei tempi previsti, verrano dichiarati i redditi  di lavoro dipendente e assimilati; di terreni e fabbricati; di capitale; di lavoro autonomo per i quali non è richiesta partita IVA e alcuni fra redditi diversi e a tassazione separata.