Scadrà domani il termine fiscale previsto dall’Agenzia delle Entrate per i cosiddetti aeromobili privati (vedi anche L’imposta su aeromobili e aerotaxi): il 5 marzo, infatti, è la data scelta per quei soggetto che sono proprietari, usufruttuari, utilizzatori a titolo di locazione finanziaria e anche acquirenti con il patto di riservato dominio dei mezzi in questione. L’adempimento è piuttosto semplice e viene perfezionato avvalendosi del modello F24 con elementi identificativi. Inoltre, la nostra amministrazione finanziaria ha messo a disposizione tre codici tributo utili in questo senso.
Scadenze
Si avvicina la scadenza degli stampati fiscali
Fra tre giorni esatti è prevista la scadenza dei cosiddetti stampati fiscali. Nel dettaglio, la nostra amministrazione finanziaria ha fissato al 28 febbraio prossimo l’ultimo giorno disponibile per comunicare i dati identificativi dei soggetti nei confronti di cui sono state realizzate delle forniture di questi stampati nell’anno precedente, il 2012 dunque. Ma di cosa si tratta esattamente? Con questo termine si identificano le ricevute fiscali, le bolle di accompagnamento e molti altri documenti. Questo vuol dire che i soggetti coinvolti non possono che essere le tipografie e i rivenditori autorizzati.
Ancora due giorni per la denuncia mensile dell’Enpals
Mancano soltanto due giorni alla scadenza relativa alla denuncia contributiva mensile unificata dell’Enpals (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo): come è noto, questo ente è stato soppresso di recente e inglobato direttamente nell’Inps (vedi anche Una nuova circolare dell’Inps sulla riorganizzazione dell’Enpals). Nel caso del 25 febbraio prossimo, si tratta della presentazione della denuncia per quel che riguarda le somme dovute e versate nel corso del mese di gennaio. I soggetti coinvolti in tal senso sono le aziende che fanno parte dei settori dello spettacolo e dello sport, mentre le somme sono quelle versate dai lavoratori occupati.
Locazione dei fondi rustici: otto giorni alla scadenza
Tutti quei soggetti che sono titolari di un contratto di locazione per quel che riguarda un fondo rustico hanno ancora otto giorni di tempo per essere in regola con la relativa scadenza fiscale. In effetti, il prossimo 28 febbraio rappresenta il termine ultimo per registrare la denuncia dei contratti di affitto in questione, la quale ha cadenza annuale. Volendo essere ancora più precisi, si fa riferimento a quei contratti che non si sono formati per mezzo di un atto pubblico o di una scrittura privata autenticata, oltre al fatto di essere stati attuati nel corso del 2012.
Ristrutturazioni: ultimo giorno per i pagamenti delle ritenute su bonifici
Scade oggi il termine per il pagamento delle ritenute sui bonifici relativi alle ristrutturazioni edilizie e alle spese sostenute per il risparmio energetico: il 18 febbraio, infatti, è la data scelta dall’Agenzia delle Entrate per il versamento fiscale in questione, il quale va a coinvolgere i bonifici che sono stati effettuati lo scorso mese di gennaio, più precisamente le ritenute maturate su essi. Banche e Poste Italiane sono i soggetti presi in considerazione per realizzare il tutto. Entrando maggiormente nello specifico, è necessario sfruttare il modello F24 in modalità telematica.
Scade domani il termine per l’Iva di gruppo
La giornata di domani rappresenta una scadenza fondamentale che ha a che fare con l’Imposta sul Valore Aggiunto: nello specifico, si tratta del termine ultimo fissato dalla nostra amministrazione finanziaria per l’invio in formato telematico del modello Iva 26. I soggetti coinvolti sono gli enti oppure le società controllanti che hanno voluto optare per quest’anno per la procedura di liquidazione che è definita come Iva di gruppo (vedi anche Liquidazione consolidata dell’Iva: la scadenza di domani). Volendo essere ancora più precisi, questo adempimento è espressamente previsto dal terzo comma dell’articolo 73 del Dpr 633 del 1972, il cosiddetto Decreto Iva per l’appunto.
Fra tre giorni la scadenza per il regime forfetario
Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco: sono questi i soggetti che dovranno rispettare la scadenza fiscale del prossimo 15 febbraio per quel che concerne l’opzione del cosiddetto regime forfetario (vedi anche Regime forfetario: scade oggi il termine per le annotazioni). Nello specifico, queste stesse associazioni hanno l’obbligo di effettuare le annotazioni previste nel prospetto che è stato appositamente individuato da un decreto ministeriale del 1997. In pratica, vanno annotati, anche con un’unica registrazione, gli importi esatti dei corrispettivi e dei proventi che sono stati conseguiti in relazione a delle attività commerciali, più precisamente nel mese di gennaio.
La scadenza per versare i contributi relativi alla CNRP
Si potrà attendere fino al prossimo 15 febbraio per il versamento dei contributi assistenziali e previdenziali relativi alla Cnrp (Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per Ragionieri e Periti Commerciali): in questi dodici giorni che rimangono a disposizione, dunque, tutti i soggetti che sono iscritti alla cassa in questione avranno l’obbligo di pagare la prima rata di riferimento. L’importo è pari a una quota del 20% per quel che riguarda i contributi minimi che sono previsti per l’anno appena cominciato. Lo strumento da utilizzare in questo caso, inoltre, è il Mav, ovvero il pagamento mediante avviso. Proprio di recente la Cnrp ha deciso di rendere note diverse novità da collegare al 2013 per quel che concerne il sito istituzionale.
In scadenza la tassa fissa di roulotte, carrelli e targhe prova
Non sono passate neanche due settimane da quando si è parlato della scadenza dell’addizionale relativa al bollo auto, che questo ambito deve nuovamente essere discusso in termini tributari: fra due giorni, infatti, scadrà il termine che è stato previsto per la tassa fissa degli altri mezzi di trasporto. Con questo termine si fa riferimento all’imposta che grava su roulotte, carrelli e targhe prova. Di conseguenza, sono i proprietari di tali mezzi che devono rispettare il termine del prossimo 31 gennaio: nel dettaglio, se essi risiedono in delle regioni che non hanno previsto termini diversi, allora saranno obbligati a versare il tributo.
Scadenza vicina per gli elenchi riepilogativi Intrastat
Gli operatori intracomunitari che hanno l’obbligo mensile per quel che riguarda i loro adempimenti devono rispettare la scadenza mensile di domani: il 25 gennaio, infatti, è il termine ultimo fissato dalla nostra amministrazione finanziaria per presentare attraverso la modalità telematica gli elenchi che riepilogano tutte le cessioni e gli acquisti di beni, oltre alle prestazioni di servizi intracomunitari. Visto che, come già accennato, si tratta di un obbligo a cadenza mensile, ogni operazione riguarda lo scorso mese di dicembre. Ma la scadenza in questione è utile anche per chi è associato all’obbligo trimestrale, in relazione a quanto avvenuto nel corso dell’ultimo trimestre del 2012 (ottobre-dicembre).
Misuratori fiscali: scade domani il termine per la trasmissione
La giornata di domani, lunedì 21 gennaio 2013, sarà l’ultima disponibile per i fabbricanti di misuratori fiscali e per i laboratori di verifica periodica che hanno l’obbligo di trasmettere i dati identificativi di questa stessa verifica: la scadenza stabilita dalla nostra amministrazione finanziaria si riferisce, nello specifico, alle operazioni che sono state poste in essere nel corso dei tre mesi precedenti, dunque da ottobre a dicembre del 2012. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta. Questi misuratori, i quali altro non sono che i registratori di cassa che possiamo vedere in molti esercizi commerciali, sono obbligatori per questi ultimi ma anche per le attività di intrattenimento che sono solite essere associate a una biglietteria.
Gestori servizi pubblica utilità: la scadenza del 22 gennaio
C’è ancora una settimana per essere in tempo con la scadenza fiscale prevista per i gestori di servizi di pubblica utilità: questi soggetti devono provvedere entro il prossimo 22 gennaio, alla comunicazione all’Anagrafe Tributaria di tutti i dati e le notizie che si riferiscono ai contratti di servizi di telefonia, fissa, mobile o satellitare che sia. Più precisamente, si tratta delle stime che fanno riferimento alle utenze domestiche e a quelle a uso pubblico. La comunicazione è dunque fondamentale e deve essere inviata avvalendosi esclusivamente della modalità telematica, in maniera diretta oppure sfruttando i consueti intermediari abilitati.
Si avvicina la scadenza dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze
Il 16 gennaio del 2013 è una data che istituti di credito, società di intermediazione mobiliare (Sim) e altri intermediari autorizzati non devono dimenticare: si tratta, infatti, della scadenza fiscale che è stata fissata dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento dell’imposta sostitutiva. In pratica, si sta parlando del tributo applicato nel corso del mese di novembre e che grava sulle plusvalenze. Volendo essere ancora più precisi, si tratta del regime del risparmio amministrato. Anche la scorsa estate questo termine tributario ha avuto risalto, visto che a giugno si era parlato dell’ultima settimana per l’imposta sostitutiva delle plusvalenze.
Scade oggi il termine per le Nuove Iniziative Produttive
La giornata odierna rappresenta l’ultimo termine a disposizione per le cosiddette “nuove iniziative produttive” (scadenze fiscali: i dati contabili delle Nuove Iniziative Produttive): si tratta, in pratica, di trasmettere i dati contabili che si riferiscono alle operazioni poste in essere nel corso del trimestre precedente. Dunque, il riferimento deve andare al quarto trimestre del 2012, vale a dire il periodo compreso tra i mesi di ottobre e dicembre. I soggetti coinvolti, inoltre, sono quelle persone fisiche che hanno deciso di sfruttare il tutoraggio e che si trovano appunto ricomprese nel regime delle nuove iniziative produttive.